Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] forma di colloquio, un'interazione assai spesso complessa con l'utente. Contemporaneamente si assiste a una progressiva dissociazione tra fondamentale della moderna idea di manutenzione: la conservazione di una qualità costante durante tutta la vita ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] combustione ed &out;m il peso molecolare medio dei prodotti gassosi. Per deflusso ideale, isentropico e senza dissociazione, la costante avrebbe il valore
dove g è l'accelerazione di gravità, γ = Cp/Cv il rapporto dei calori specifici a pressione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] riguardo, il ricorso costante agli scritti estetici di W. Dilthey al fine di elaborare un'analisi ), in cui un'adeguata impostazione metodologica "sembra in grado di sanare la dissociazione della sensibilità apertasi tra le 'scienze dello spirito' e ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...]
dove
è la costante d'equilibrio dell'adsorbimento. Per uno schema generale di reazione A + B + ... = R + S + ... si otterrebbe per la frazione di superficie occupata all'equilibrio di ogni componente
Se uno dei componenti si dissocia in modo da ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] le singole parti e proiettandole fuori di sé come fantasmi. È l'esperienza della dissociazione, in cui non è più per il fatto che trae origine da fonti di stimolazione interne al corpo, agisce come una forza costante e la persona non le si può ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] ambiente, ma non lo è in modo costante né proporzionato alla quantità di germi emessi da alcuni ammalati. La durata, dalle estremità alle radici degli arti. Di solito, all'inizio, l'anestesia è dissociata: scompare per prima la sensibilità termica, ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] altre lungo le quali la complessità si è mantenuta costante o che ha invece portato a degenerazione o estinzione di sodio, una frazione delle molecole risulta sempre dissociata in ioni citrato e ioni sodio: la situazione di parziale dissociazione ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] la concentrazione delle specie molecolari rimane costante e uniformemente distribuita nel volume di ambiente in cui la miscela è riscaldamento diretto, anche la sorgente di calore dovuta alla formazione e alla dissociazione dell'ozono. In queste ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] La densità di vapore (O = 16) è 126,9 sino a 500°; a temperature superiori essa va diminuendo, poiché la molecola biatomica subisce una dissociazione in atomi semplici.
Lo iodio fuso scioglie parecchi sali e ha un'elevata costante crioscopica, circa ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] del cratere dell'arco a carboni è costante finché la pressione è costante, e a pressione ordinaria, secondo le forno a 2500°, dove la dissociazione raggiunge il 90%, l'arco si può mantenere con un potenziale minimo di 14 volt (Duffendack). Una ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...