Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] costantedi equilibrio di adsorbimento. Questa espressione rappresenta il caso ideale noto come isoterma di Henry. Per elevati gradi di avvenire, per esempio, in seguito alla dissociazione della molecola per effetto di un sito acido o basico, oppure ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] didissociazione sperimentale della molecola di idrogeno (H2) non era corretto. Ciò ha richiesto di risolvere l'equazione di Schrödinger con una precisione di nel modello di Hartree-Fock è costante, in molti casi le differenze di energia possono ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] , come i coefficienti di trasporto e le costantidi velocità, mediate su un numero enorme di collisioni, le cui riferiscono a differenti valori di lunghezza d’onda dell’impulso di sonda. Il processo didissociazione è rappresentato nel diagramma ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] l'acqua esplica un'azione di plastificazione e didissociazione ionica che permette di abbassare la resistenza elettrica della modo da impartire alla membrana una capacità di scambio alta e costante. Usualmente predomina il carattere idrofobo del ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.:
HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH.
All’equivalenza si ottiene cloruro [...] base1.
L’entità della reazione, misurata dal valore della costantedi equilibrio, dipende non soltanto dalla forza dei due acidi (e capacità di n. di un acido o di una base non dipende dal grado didissociazione: volumi uguali di soluzioni di acido ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione.
Una [...] sono, per es., quelle di formazione del carburo di calcio e didissociazione del carbonato di calcio. I calori di reazione a pressione e a volume costanti sono uguali, rispettivamente, alle variazioni di entalpia e di energia interna che accompagnano ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] (entalpia didissociazionedi X2). Per valori di r decrescenti si avrà una marcata diminuzione di E, a distanza d'equilibrio tra gli atomi primi vicini e kr, ku sono le costantidi forza radiali e angolari. La tab. 2 mostra i valori calcolati per kr ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di neutrini, caratterizzati da una costantedi tempo eccezionalmente grande, dell'ordine di 1025 anni.
La catastrofe nucleare di California Institute of Technology di Pasadena studiano la reazione didissociazione del cianuro di iodio, ICN, mediante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] e così si poteva determinare la costantedi equilibrio dell'intera reazione, che dipendeva di vapore', così doveva esserci una 'tensione didissociazione' che avrebbe consentito di stimare la proporzione degli elementi separati nella massa gassosa di ...
Leggi Tutto
fotolisi
Sergio Carrà
Reazione (detta anche fotodissociazione) nella quale ha luogo la rottura di un legame chimico in una molecola a seguito di irraggiamento con radiazione elettromagnetica. Assorbendo [...] h la costantedi Planck e ν la frequenza della radiazione incidente. Se tale eccitazione porta in uno stato la cui energia decresce monotonamente in funzione della distanza di legame senza presentare un minimo, la molecola tende a dissociarsi. Nella ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...