Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] per entrare in quello stato didissociazione psicofisica denominata trance, che consentirà loro di ottenere la guarigione del paziente ; ed. it. 1996), è possibile individuare due costantidi questo processo. A livello fisiologico, le tecniche che la ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] , come i coefficienti di trasporto e le costantidi velocità, mediate su un numero enorme di collisioni, le cui riferiscono a differenti valori di lunghezza d’onda dell’impulso di sonda. Il processo didissociazione è rappresentato nel diagramma ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] biologiche: III 762 d. ◆ [CHF] Regola di N.-Thomson: regola empirica (1893) secondo la quale la dissociazionedi un elettrolito in un solvente è relativ. facile oppure difficile a seconda che la costante dielettrica del solvente sia relativ. grande ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione.
Una [...] sono, per es., quelle di formazione del carburo di calcio e didissociazione del carbonato di calcio. I calori di reazione a pressione e a volume costanti sono uguali, rispettivamente, alle variazioni di entalpia e di energia interna che accompagnano ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] effetti sociali sarebbero incontrollabili, nel senso che potrebbe indebolirsi il senso di appartenenza alla Chiesa stessa o potrebbero verificarsi veri e propri processi didissociazione dalla Chiesa. La vicenda della Chiesa anglicana che ha ammesso ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] stesso gruppo del sistema periodico), presenti proprietà molto differenti. L’elevato valore della costante dielettrica dell’a. ne fa uno dei liquidi di più alto potere dissociante o ionizzante; gli acidi, le basi e molti sali in essa disciolti si ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] omosfera, sino a circa 80 km di quota, la composizione dell’a. è pressoché costante, non molto diversa da quella dell radiazioni solari ultraviolette con lunghezze d’onda inferiori ai 242 nm dissociano lentamente l’ossigeno molecolare:
O2 + hv → O + ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] indicare gli i. elettrolitici, quelli cioè provenienti dalla dissociazionedi un elettrolito in soluzione, e passò poi a del gas una condizione di equilibrio, per cui il numero complessivo di i. presenti si mantiene costante. La presenza di i. in un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] forma di colloquio, un'interazione assai spesso complessa con l'utente. Contemporaneamente si assiste a una progressiva dissociazione tra fondamentale della moderna idea di manutenzione: la conservazione di una qualità costante durante tutta la vita ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] le singole parti e proiettandole fuori di sé come fantasmi. È l'esperienza della dissociazione, in cui non è più per il fatto che trae origine da fonti di stimolazione interne al corpo, agisce come una forza costante e la persona non le si può ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...