autovalore
autovalóre [Comp. di auto- e valore] (a) [ALG] [ANM] (a) Data una trasformazione lineare f di uno spazio vettoriale V in sé stesso, è uno scalare s tale che, per qualche v∈V vale la relazione [...] fv=sv (equazione agli a.), cioè f trasforma v (autovettore) in un vettore a esso proporzionale, con costantediproporzionalità s, che è detta a. di f associato all'autovettore v. (b) Per estensione, nella teoria delle equazioni differenziali o ...
Leggi Tutto
costante 1
costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] ecc.: v. costanti fisiche fondamentali; costanti fisiche fondamentali, derivazione statistica delle; costanti fisiche fondamentali, numerici (c. additiva, moltiplicativa, d'integrazione, diproporzionalità, ecc.) o, addirittura, potendo dipendere da ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] da nuclei o da elettroni vi è, inoltre, proporzionalità fra il momento angolare totale I e il momento magnetico totale M. Risulta M=γℏI, dove γ è il rapporto magnetomeccanico e ℏ la costantedi Planck divisa per 2π. Infine il momento torcente in ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] classico con le correnti). Poiché il coefficiente diproporzionalità è la carica elettrica e, che in costantidi accoppiamento sono molto grandi, dell’ordine di grandezza di 10 in unità naturali (sebbene la definizione stessa dicostante ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] inversamente proporzionale al quadrato della distanza del pianeta dal Sole, il fattore diproporzionalità essendo lo la frequenza; ω la pulsazione o costantedi frequenza, che dà la variazione della fase nell’unità di tempo. La x è una variabile ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] esiste infatti una relazione diproporzionalità, che, nel caso delle [26], è la seguente: Ey=ZHz, essendo
la cosiddetta impedenza caratteristica del mezzo. Tenendo presente che è ε=ε0εr e μ=μ0μr, essendo ε0 e μ0 la costante dielettrica e la ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] decrescenti secondo la legge coulombiana o newtoniana diproporzionalità inversa con il quadrato della distanza, le corrispondente, secondo la relazione r ≃ ℏ /Mc, dove ℏ è la costantedi Planck ridotta, e c è la velocità della luce nel vuoto. Per ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] geometriche: precisamente, è la costante R diproporzionalità tra tensione V e intensità di corrente i, V=iR, secondo quanto stabilisce la legge di Ohm. La r. di un conduttore omogeneo di lunghezza l e sezione trasversale costante S a una certa ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] costante.
Economia
P. economico
Razionale utilizzazione dei mezzi già disponibili e di quelli di cui il soggetto ritiene di poter disporre in un dato periodo di quattro numeri reali, determinati a meno di un fattore diproporzionalità. Se d=0 il p. ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] del punto rappresentato dalla variabile casuale Xt dal punto di partenza X0 cresce, in media, proporzionalmente al tempo; il coefficiente diproporzionalità D si chiama coefficiente di diffusione. Se le variazioni delle posizioni in intervalli ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...