• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
90 risultati
Tutti i risultati [420]
Diritto [90]
Fisica [102]
Matematica [41]
Temi generali [40]
Storia della fisica [30]
Ingegneria [28]
Chimica [27]
Fisica matematica [20]
Diritto amministrativo [23]
Diritto penale e procedura penale [22]

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano Carlo Capra Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] di relazioni, in cui accanto a motivi illuministici, come la proporzionalità tra pena e colpa e il desiderio di che mi dite di Lambertenghi non mi sorprende: con reali cognizioni e con talento non unisce un giudizio egualmente costante, e fu sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] quota di riserva. Premessa sulla successione necessaria Per costante orientamento dottrinario esaurito il valore dei beni di cui è stato disposto per testamento (art. 555, co. 2, c.c.), in modo non proporzionale e seguendo un criterio cronologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sanità. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria Guerino Fares SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] operate dalle leggi finanziarie. Secondo una costante giurisprudenza amministrativa sull’interpretazione dell’art. 2 venga regolata in modo conforme ai principi di trasparenza, obiettività, proporzionalità e concorrenzialità (TAR Lombardia, Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Agenzie di rating

Diritto on line (2019)

Mauro Bussani Abstract Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] vale pure la pena di ricordare che, a livello globale, autorità regolamentari e di supervisione fanno costante affidamento sulle cc.dd attenzione’, ‘incidenza’, ‘ragionevolezza’ e ‘proporzionalità’, utilizzati nel presente articolo ma non definiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti Daniele Ragazzoni L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] – nel pieno rispetto dei principi di trasparenza, non discriminazione e proporzionalità, e di predeterminare criteri quantitativi e qualitativi in sede di comparazione e valutazione delle domande di autorizzazione. Eventuali limitazioni del numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CORTE DEI CONTI EUROPEA – AUTORITA DEI TRASPORTI

I singoli reati

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia Dopo una lunga gestazione ha visto [...] ipotesi di reato, e non una figura circostanziale delle incriminazioni di base (nello stesso senso la giurisprudenza ormai costante , in sostanza, assicura i principi di uguaglianza e proporzionalità. A proposito di droghe “leggere”, va detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Istruzione. Riforma universitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Istruzione. Riforma universitaria Aldo Sandulli Monica Cocconi IstruzioneRiforma universitaria La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] alla legislazione dell’ultimo ventennio (in presenza di un drastico e costante taglio dei finanziamenti pubblici nel corso dell normativa, di cui, sotto il profilo della legittimità costituzionale, si dovrebbe valutare la proporzionalità e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Immigrazione illegale e attività di soccorso

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Immigrazione illegale e attività di soccorso Stefano Zirulia Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] ratifica degli emendamenti delle Convenzioni SAR e SOLAS sull’obbligo di offrire un POS; correlata costante prassi di rifiuto di concedere l’attracco; assenza di prova, rispetto al caso di specie, in ordine alla disponibilità ad accogliere i migranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – SENATO DELLA REPUBBLICA – DIRITTO INTERNAZIONALE – AMNESTY INTERNATIONAL

FAGGELLA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGELLA, Gabriele Carlo Bersani Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] e al diritto romano, che gli farà da costante punto di riferimento nella riflessione: la seconda edizione della più : essa "non è livellazione ... ma proporzionalità ... eguaglianza proporzionale di trattamento giuridico è l'aequitas nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Corte costituzionale e diritti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento L’esame [...] parametro di cui all’art. 53 cost., consentendo alla corte di impostare il controllo sulla sua ragionevolezza e proporzionalità rispetto la costante (e crescente) attenzione della corte verso il riconoscimento di sempre più ampie sfere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
proporzionalità
proporzionalita proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
proporzionale
proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali