Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] nel tempo. In questo regime l'intensità trasmessa risulta proporzionale all'intensità incidente, con una costantediproporzionalità che dipende dal coefficiente di trasmissione T e dal grado di risonanza tra il campo incidente e la cavità (fig ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] una posizione reticolare a un'altra, B è una costantediproporzionalità che dipende essenzialmente dal materiale e poco dalla temperatura, k è costantedi Boltzman. L'andamento di σ in funzione di 1000/T in scala semilogaritmica è riportato in fig ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] ricezione di segnali orari emessi da apposite stazioni radiotrasmittenti.
Variazione delle coordinate. - Elemento costantedi riferimento meno di un fattore diproporzionalità. Per es., nel piano si possono introdurre le due c. cartesiane x, y, di un ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] (secondo le ordinarie convenzioni del calcolo delle probabilità) moltiplicando la ψ, ove ciò sia necessario, per una costantediproporzionalità. Si dice allora che la funzione ψ è ‛normalizzata'; si noti che le ψ precedentemente scartate in base ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] equivalenza debole (PED) asserisce l'uguaglianza, a parte una costantediproporzionalità K, della massa inerziale mi e della massa gravitazionale mg di un qualunque corpo. La massa inerziale mi di un corpo si misura applicando a esso una forza nota ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] F=ku, dove k è una costantediproporzionalità. Johann I Bernoulli nel 1705 definisce la costantediproporzionalità come k=EA/L, in funzione di un nuovo parametro, il 'modulo di elasticità' E (o modulo di Young), e delle caratteristiche geometriche ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] . Si consideri una specie per la quale valgano le condizioni di stato stazionario e che venga eliminata a una velocità proporzionale alla sua concentrazione con una costantediproporzionalità λ. Una specie di questo tipo è il 85Kr, per il quale l ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] alla temperatura assoluta Tass. Se nell'espressione (19) si sceglie k in modo che coincida con la costantedi Boltzmann, la costantediproporzionalità diventa uguale a 1 e l'espressione (25) mostra quindi che:
Si è così dimostrato che l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] alla corrente e al campo magnetico, tale da compensare la forza di Lorentz. La costantediproporzionalità, come si può subito vedere, ricordando che la forza di Lorentz vale e⟨v⟩B/c, è 1/nec, da cui è immediato ricavare il segno e la densità ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] precedente; il parametro d'ordine locale relativo alla scala L (PL) è definito sul nuovo reticolo ed è proporzionale alla somma di tutti gli spins in un cubo di lato L, la costantediproporzionalità essendo fissata dalla condizione
<pL2 > = 1 ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...