lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] retto da una legge matematica (detta anch'essa legge l.: v. oltre) diproporzionalità (eventualmente a meno di una costante), per cui il diagramma cartesiano è una linea retta (passante per l'origine degli assi se si ha a che fare con una legge ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sec. scopo dell'osservazione astronomica sia stata la costante ricerca di una migliore visibilità degli astri: vedere meglio quelli fabbricazione degli strumenti. In effetti, il sistema diproporzionalità posto in evidenza dal monocordo non è in ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] come forma di ingigantimento più o meno 'mostruoso' dei volti e come disarmonica alterazione dei canoni diproporzionalità ('testoni', e, ancor prima, nelle cronofotografie di Muybridge e di Marey, nonché alla costante fortuna che il corpo atletico ha ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] caratteristiche geometriche; precis., è la costante R diproporzionalità tra tensione V e intensità di corrente i, V=iR, secondo 1a legge di Ohm; la r. di un conduttore omogeneo di lunghezza l e sezione trasversale costante S a una certa tempe-ratura ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne [Der. del lat. torsio -onis "atto ed effetto del torcere", dal part. pass. torsus (classico tortus) di torquere "torcere"] [MCC] Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto [...] sezione e il coefficiente diproporzionalità c, caratteristico del materiale del corpo, si chiama costantedi torsione. ◆ [MTR] [MCC] Filo di t.: filo dotato di grande elasticità di t., usato come filo di sospensione nelle bilance di t. (v. sopra) e ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] aumentano in maniera direttamente proporzionale all’aumentare della disoccupazione. Sulla base di questi presupposti è stato costante (fig. 1 B), non si può definire direttamente il l. relativo a un cammino finito di P e si introduce la nozione di ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] punto del solido si desta soltanto uno sforzo di trazione la cui entità, costante in questo caso, a parità di forza, da punto a punto, risulta, al variare della forza, proporzionale a essa; la deformazione concomitante a tale tensione, costituita ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del processo in esame, f una funzione vettoriale di x, e al primo membro compare la derivata di x rispetto al tempo t. L'equazione della dinamica di Newton che stabilisce la proporzionalità fra accelerazione e forza impressa nel moto (f ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] più quelli latino-americani) lottarono invece costantemente per l'affermazione di norme intese a contenere la superiorità militare e quindi gli Stati godono di grande libertà al riguardo. Infine, la proporzionalità è per definizione assai discutibile ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] variegato mondo costituito dal Vicino Oriente antico. Elemento costante nella successione dei sumeri, degli accadi, dei islamiche ha elaborato un metodo proporzionale o comunque di costruzione della figura umana. Qualche cosa di teorico, ma che nulla ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...