ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] di Mario Mafai e Renato Guttuso. Al ruolo ufficiale nell’Amministrazione si accompagnava una costante azione di a una radicale riforma delle strutture della scuola e del museo: contestazione della società di massa. La fine della diretta militanza ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] Alla fine del costante collaborazione diretta o indiretta dei principali "esperti" di politica estera del gruppo, da Sonnino stesso a F. Guicciardini a A. distruttura della società finanziatrice e si era proceduto alla nomina di un nuovo consiglio di ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] tendenze e orientamenti non necessariamente predisposti da uno schema distrutture create a priori. In questo modo Olivetti poté creare una riserva preziosa di uomini, di idee e di percorsi ad alto potenziale innovativo che si realizzarono, ma ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Il padre e lo zio di Marco si trasferirono verso la fine degli anni Cinquanta a Di qui deriva, quale necessario corollario, la sua costante attenzione a descrivere la geografia dei luoghi; di da vicino la struttura dei testi di mercatura, badando ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] fine del 1699 lo scelse come aiutante nelle dimostrazioni anatomiche.
Tra i continuatori dicostante e caratteristica di quel dato gruppo di 99-107; Id., L’opera di Giambattista M. dalla strutturazione meccanica dell’organismo vivente all’anatomia ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] notitia organorum tota" che è il fine della stessa scienza anatomica. Le ricerche e non empirico, vale a dire descrivendo la struttura, la funzione e le "cause" dell'organo galenica che peraltro è il suo costante punto di riferimento. I meriti del F. ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] , strutture cioè di 3-4-5 suoni alla volta che si intercalavano. […] Avevo così finalmente capito come lo strutturalismo smarrisse il senso originario della serie: questa, frammentata e attraverso innumerevoli interpolazioni, si perdeva alla fine ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] seguito di una pura scelta deliberata) da una lunga condotta filoasburgica, ma anche da un costante e forte senso di battaglia combattendo nell’esercito imperiale.
La struttura del catafalco di Eugenio utilizzato durante le esequie si può ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] Firenze, Modena, Torino, Padova. Alla fine degli anni Trenta, all’inizio dell’ una ricerca sulla struttura del potere locale nella città di Sassari, una . Articoli che furono un segno del costante interesse per la realtà italiana, alimentato ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] uso ingegnoso di trasformazioni ritmiche e la ricorrenza simmetrica di temi, il C. crea una struttura musicale perfettamente di Clemente VIII, allievo e benefattore dell’Oratorio.
Il libretto di Anima e corpo, stampato di nuovo separatamente alla fine ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...