L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] fra di esse. Poiché le particelle di Ampère avevano una struttura poliedrica, fine; di conseguenza, in questo campo le proporzioni definite esistevano soltanto nella misura in cui una specie chimica possedeva una composizione quantitativa costante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] suo complesso di centri di ricerca chimica bellica si fosse costantemente ampliato nel corso della guerra, assumendo il controllo delle strutturedi laboratorio degli altri istituti Kaiser-Wilhelm di Dahlem e reclutando dozzine di chimici accademici ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] di discussione tra i filosofi. Poi, a partire dalla fine del piccola sfera ma ha una struttura complicata, fatta di zone vuote e zone piene di velocità costante.
L'accelerazione
Quando un oggetto cade a terra, la sua velocità non è costante. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] attraverso il filtro; il passaggio costante dallo stato solido a quello gassoso la struttura dei metalli, il loro comportamento fisico-chimico e le operazioni di quelli a cui era in origine destinata; alla fine del XV sec., nel suo Ordinal of ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] struttura intracellulare fine delle membrane quali siti delle reazioni produttrici di energia, catalizzate da un 'fermento respiratorio' trasportatore di del mantenimento di un valore costante del pH del sangue, le cui equazioni di equilibrio acido- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] costante. Quando l'elemento in questione entra a far parte di un composto deve appunto essere questo 'qualcosa' di del sistema periodico. Alla fine decise di inserirle in righe separate nel Mendeleev dichiarava che la strutturadi base della sua tavola ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] dalla Smithsonian Institution.
Verso la fine dell'Ottocento l'industria chimica tedesca si trattava di una struttura commerciale. Oltre a una serie di testi di chimica offerti e la crescita costante della domanda di informazioni riguardanti tali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] delle corporazioni avrebbe dovuto mettere fine alle prerogative acquisite dalle sola chimica. In particolare, il legame costante con le scienze della vita e della la cui struttura doveva ancora essere scoperta. Infine fu nel laboratorio di Adolf von ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] nell'area dell'elettrotecnica e dell'ottica di precisione, settori industriali di importanza strategica per i fisici, tanto che, alla fine della Prima guerra mondiale, le strutture industriali di entrambi i settori non avrebbero potuto sopravvivere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] usò il termine archimia con il significato di inganno.
Fra la fine del Duecento e i primi decenni del prodotti da particelle di nitro e di zolfo, che si generano costantemente nelle viscere della terra.
Il programma scientifico di Robert Boyle ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...