Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] messa alla testa di un movimento che ha condotto alla fine dell'intervento in Iddio ce lo conservi come una costante minaccia sulla testa. di coloro che posseggono terre e E portatori di tali riforme (può trattarsi anche di riforme distruttura, come ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] possibile a prezzi costanti, ma la possibilità di espanderla è limitata sviluppata dalla fine degli anni settanta una crescente letteratura. Dal punto di vista formale è che le spese di ricerca hanno un effetto sulla struttura del mercato, ponendo un ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] modello distruttura della materia), che, assiduo in casa Sarotti, può dirsi l'introduttore degli studi di pneumatica saldante scienza ed erudizione, tra la fine del '600 e il primo '700, il rapporto costante tra la Padova universitaria e la ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] l'aumento costantedi queste cause fine del XV secolo, soltanto le conseguenze, un po' meccaniche, di una crescita industriale che avrebbe investito la banlieue di una città popolata e urbanizzata. La trasformazione interna delle strutture ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sino alla fine del Settecento, una decadenza che coinvolgeva l'economia e la finanza, le strutturedi governo e del controllo più occhiuto e della pressione più costante da parte del re. Ma a duchi di Savoia come era stato Carlo Emanuele I, come ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] analisi seriale o quantitativa prima della fine del Cinquecento, Venezia non faceva eccezione alla regola. Lo studio di un prodotto ad elevato peso specifico come il sale getta qualche luce sulla struttura della navigazione nel Mediterraneo nella ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] modesto, ma è tuttavia rivelatore di alcune costanti, destinate ad animare le relazioni creazione distrutturedi confine (mediante locorum municiones, rafforzamento di ed Antonio della Scala e la fine della signoria scaligera su Verona. Si ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] lotte reciproche, mentre stava emergendo la potenza di Roma. Alla fine dell'età regia (VI secolo a.C allora era organizzato in strutturadi falange sull'esempio greco, americani) lottarono invece costantemente per l'affermazione di norme intese a ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è in ‟costante progresso verso il meglio". Dal punto di vista della di guerre in una parte della terra, come finedi una determinata guerra o di una serie di guerre limitate, non come finedi auspicavano la creazione distrutture internazionali per il ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . Alla fine del XIX secolo e di nuovo negli anni venti furono fatti tentativi - come accadde in India dopo l'indipendenza - per far rivivere le strutture giudiziarie di villaggio (panchayat), poiché la struttura giudiziaria britannica di primo grado ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...