È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] presenta anche allo s. di plasma (➔). Con significato specifico, si parla di s. di elettrizzazione (o elettrizzato), di magnetizzazione, di polarizzazione magnetica, dielettrica, di un corpo; di s. di tensione di una struttura ecc. Lo s. energetico ...
Leggi Tutto
Diritto
T. difine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] difine servizio (TFS). Nel pubblico impiego, l’erogazione del t. difine rapporto è effettuata dall’INPDAP.
Dal punto di 0 °C) allo scopo di conservare, tra l’altro, in condizione di metastabilità, una strutturadi tempra impossibile da conservare ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] via d’accordo al finedi pervenire ad una Struttura con assetto costante rispetto a un riferimento grazie a dispositivi come i giroscopi.
P. polifunzionale Complesso centralizzato e integrato di impianti in grado di accettare rifiuti industriali di ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] di un ente. - L’individuazione della natura pubblica dell’ente è stata costante oggetto di studio ovvero nel complesso di norme e di principi che ne regolano l’esistenza e l’attività, e nell’inserimento nella struttura amministrativa pubblica. ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] verso il suo fine. Inoltre, nello di amministrazione fiduciaria. Alcuni organi sussidiarî sono dotati di una propria struttura complessa e didi unanimità, i varî raggruppamenti di stati che di volta in volta si formano sulla base dicostantidi ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] regionali, attraverso soggetti e strutture a tal fine individuati e/o delegati, in attuazione di quanto specificato dalla circolare del costante scambio di informazioni in merito alla risposta del sistema locale a un evento.
Nel caso di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la riscontrata varietà distruttura, di rilievo, di clima, di rivestimento vegetale, di popolamento animale e costante ma con variazione alla fine (solo eccezionalmente nel corpo di un solo canto); che esso - il cui eroe è o un dio o un guerriero di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] costante ancora, di sentirsi vicina alla nobiltà di Roma antica, di cui sempre più imita, o crede di composizioni (pene pecuniarie). A partire dalla fine del sec. XV, le pene cominciarono terriera). La struttura formalistica, originariamente ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] navigazione all'ovest del Capo Bello. Anche con Taranto alla fine del sec. IV Roma dovette concludere un trattato che caratteristica generale della struttura economica di tutto l'Occidente le monete d'oro di valore relativamente costante e sicuro ed ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 'aumento delle armi da getto, nella maggiore solidità distruttura e nelle minori dimensioni, tanto che secondo C. 'uso della bandiera, lo Statuto di Genova del 1330 anche le insegne del capitano; è consuetudine costante, tra la fine del sec. XII e l' ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...