Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] segnatamente in Italia, all'aumento costantedi produttività del lavoro non ha senza lavoro, Roma 1994.
R. Brunetta, La fine del lavoro salariato, Venezia 1995.
Centre for Economic strutturedi formazione professionale, volontariato, borse di lavoro ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] poteva continuare indefinitivamente e verso la fine del 1969 il ciclo iniziò a creazione artistica: basta osservare la costante presenza di temi come lo heideggeriano "vivere il romanzo in struttura aperta, suggerendo diversi modi di lettura, cioè ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] 13,6%; mentre gli analoghi relativi ai rispettivi valori espressi in lire costanti 1970 sono risultati 1,7%, 3,0% e 1,3%.
Nei − con il finedi catalizzare lo sviluppo dell'intera regione.
Nell'insieme, quindi, la politica delle strutture è in gran ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e sostenuto dal costante miglioramento della situazione economica finedi millennio, sono diventati il fulcro irradiatore della postmodernità, ovvero dell'ideologia che ha sostituito l'immagine della società come universo gerarchicamente strutturato ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] è effettuata dallo strato di presentazione.
Lo strato di sessione ha il finedi assicurare alle entità di rappresentazione una risorsa logica per organizzarne il colloquio. Ciò ha lo scopo distrutturare e di sincronizzare lo scambio di dati in modo ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] privati.
La fine della guerra non ha sensibilmente influito su tale situazione. La profonda depressione economica mondiale, la generale penuria di materie prime e di prodotti strumentali, le gravi dislocazioni nella struttura della produzione ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] (95 milioni di t di petrolio e 100 milioni di m3 di metano, media 1972-73); la produzione è in costante e forte incremento di Edmonton, che consiste in una serie distrutture che si sviluppano all'interno dell'area già occupata. Le strutture ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] struttura industriale, del rapporto tra gestione diretta e regulation di imprese private. I 'fallimenti dello Stato' hanno generato trasformazioni distruttura giustizia, che hanno rappresentato una costante delle impostazioni dell'utilitarismo e, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] quella deficienza distruttura organizzativa strumentale che 33% al 41%), è un'ulteriore conferma del costante processo d'industrializzazione.
La fase bellica dell'industria superiori all'80% del 1938, alla fine dell'anno segnava una flessione e si ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , che furono avviati tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio un modello significativo distruttura archivistica di istituto editoriale con proponeva di attuare una catalogazione sistematica, che però, a causa di una costante penuria di fondi, ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...