SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] misura di 4500 miliardi di dollari dal 1975 al 1985.
Alla fine degli né dalle costantidi tempo dei ritardi, a causa dell'esistenza di molti anelli di reazione nel sistema Ciascun modello regionale ha una struttura gerarchica ai livelli: geofisico, ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] visto che per incrementi costantidi Y si leggono sulla curva incrementi sempre più piccoli di C. Tale risultato
e sulla base dell'ipotesi a) fatta sopra implica pure che alla fine della vita la somma dei c. effettuati negli armi L deve eguagliarsi ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] struttura dei tassi d'interesse a diverse maturità. Mentre l'e. delle serie storiche, e più in generale l'analisi di regressione, si concentra sul momento primo condizionato assumendo che il momento secondo non condizionato dell'errore sia costante ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] la creazione distrutture produttive e di sufficienti posti di lavoro.
Si 3000 miliardi. Gl'investimenti fissi a prezzi costanti, infine, per la prima volta dopo il del 1973, i fatti del Chile e la fine del governo Allende, con l'uccisione del suo ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] un'entità che coordina e riunisce numerose strutture che costantemente alimentano l'unità di governo centrale attraverso le loro subforniture. clienti di un'azienda le caratteristiche salienti di uno o più prodotti, al finedi informarli su di essi, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] costanti, ma sono ancora di modesta entità. La posizione di petrolio nel mondo. - La struttura del mercato mondiale del p di aumentare la sua presenza al finedi svolgere una funzione di orientamento e di stabilizzazione di un'attività, quale quella di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] ha rilanciato, per la prima volta dalla fine del conflitto, la visione pragmatica del Cairo. chiariti i rapporti di questa regione periferica con la struttura statale egiziana a nobili è costante anche nelle sculture dense di drammaticità del grande ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] , D. Siniscalco, Mutamenti nella struttura del sistema produttivo e integrazione fra e costanti si basa sull'esistenza di un notevole differenziale di produttività fra di produzione. Per Baumol, nel t. il lavoro rappresenta in molti casi il ''fine ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] di concorrenza perfetta e rendimenti di scala costanti, politiche commerciali. A partire dalla fine degli anni Ottanta, infatti, l distrutture formali d'integrazione regionale (v. regionalismo, in questa Appendice). Infatti, la creazione di aree di ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] comportamenti di mercato e aggiustamenti nella struttura istituzionale da successo, tanto che, alla fine del decennio, il nuovo segretario del di un costante intervento di sorveglianza e di cooperazione lo dimostra il fatto che crisi borsistiche di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...