L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] fra di esse. Poiché le particelle di Ampère avevano una struttura poliedrica, fine; di conseguenza, in questo campo le proporzioni definite esistevano soltanto nella misura in cui una specie chimica possedeva una composizione quantitativa costante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di studio mirante alla realizzazione di un trattato sulla ‘organica strutturadi Leibniz, ma ciò che appare peculiare della sua fisionomia di studioso è la costante . A questo si aggiunga che tra la fine degli anni Quaranta e i primi Sessanta stava ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] di discussione tra i filosofi. Poi, a partire dalla fine del piccola sfera ma ha una struttura complicata, fatta di zone vuote e zone piene di velocità costante.
L'accelerazione
Quando un oggetto cade a terra, la sua velocità non è costante. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] sottostante i diversi tassi di metabolismo basale. Alla fine degli anni Venti Charles e con il mantenimento delle strutturedi sostegno. I tassi respiratori .
Poiché i nutrienti affondano costantemente nelle profondità al di sotto della zona eufotica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] di sicurezza nazionale. Esisteva una tensione costante tra la volontà di accumulare sapere specializzato dietro una cortina di segretezza e quella di condividere esperienze di della struttura nucleare, reso possibile dai ciclotroni di potenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] nell'area dell'elettrotecnica e dell'ottica di precisione, settori industriali di importanza strategica per i fisici, tanto che, alla fine della Prima guerra mondiale, le strutture industriali di entrambi i settori non avrebbero potuto sopravvivere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] costante, essendo p la pressione e V il volume), che in seguito divenne nota come 'legge di Boyle' o 'legge distruttura, dalla configurazione e dal moto meccanici delle particelle elementari di , alla fine del secolo, nel clima di diffidenza nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] sé, né appariva naturale dal punto di vista teorico". Era però necessario al finedi soddisfare la concezione che Einstein aveva della sarebbe rimasto costante nell'Universo dello stato stazionario, nel quale la velocità di allontanamento tra le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] secondo loro era una struttura universitaria. Alla luce di tali preoccupazioni, Rabi bloccò laboratorio escluso ne avrebbe sofferto. Alla fine, il gruppo decise che vi erano di avere un anello di accumulazione separato con un campo di guida costante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] pollici di diametro. Alla fine degli anni Trenta esisteva dunque un gran numero di ciclotroni su un'orbita circolare di raggio costante, invece che su di questa scoperta si pensò ben presto di utilizzare gli elettroni per l'osservazione distrutture ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...