Prima lettera dell’alfabeto greco (α, A), corrispondente alla latina a. Come segno numerale, dal 4° sec. a.C., α′=1, ′α = 1000.
Astronomia
Simbolo dell’ascensione retta di un astro e, secondo J. Bayer [...] diminuzione ha significato opposto.
Fisica
Simbolo della costantedistrutturafine e2/hc.
In elettrologia, simbolo del coefficiente termico di resistività.
In termologia, simbolo del coefficiente di dilatazione termica lineare; talvolta indica la ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] la forma seguente:
in cui α≅1/137 è la costantedistrutturafine e ℏℏ≅6,58 10−25 GeV·s è la costante ridotta di Planck; la misura sperimentale della sezione d'urto in funzione di Q2 e ν permette di determinare le WP1,2(Q2,ν). Quando l'impulso e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] uno sviluppo perturbativo in potenze della carica elettrica e o, più precisamente, della costantedistrutturafine α=eh/2πmc≈1/137. Benché il valore ridotto di α fosse ritenuto una giustificazione per lo sviluppo perturbativo, i termini correttivi ...
Leggi Tutto
rinormalizzazione
Emilio Picasso
Procedura che ridefinisce le costantidi natura in modo che le costanti misurate siano correttamente riprodotte. Spesso accade che le costanti, che intervengono nella [...] e possono essere calcolati nella QED facendo uso, per es., dei diagrammi di Feynman. L’accoppiamento tra elettroni (positroni) e fotoni è misurato dalla costantedistruttura-fine 1/137, che è trattato come un piccolo parametro, molto minore dell ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] di misura della grandezza cui la scala si riferisce, e costantedi scala è il rapporto tra le due unità distruttura portante; il rivestimento esterno è molto spesso di pietra, ma sono anche usati altri materiali (legno, plastica ecc.). Al finedi ...
Leggi Tutto
strutturastruttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] nei: V 346 a. ◆ [FSD] S. a buca quantica multipla: v. strutture quantiche, sviluppi recenti: VI 648 b. ◆ [ALG] S. algebrica: v. Assiomi di s.: v. probabilità classica: IV 579 c. ◆ [MTR] [FAT] Costantedi s. fine: una delle costanti fondamentali della ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] che descrivono i processi elettrodinamici sempre in questa combinazione; α è la ben nota costante della strutturafine che interviene anche nel calcolo di molte proprietà atomiche. Sono elettromagnetiche tutte le i. elettromagnetiche che dominano il ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] elettrostatico). Tratteremo questo argomento più approfonditamente alla finedi questo capitolo.
Nel capitolo seguente vedremo come, prima raggiunta nella determinazione dell'importante costantedistruttura iperfine 2πe2/hc della spettroscopia.
...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] le prime, e
per le seconde, dove k=2π/λ=ω √-ε-μ è la costantedi propagazione nel dielettrico illimitato, η=√-ε-μ è l'impedenza caratteristica del mezzo e k²c ). Transizioni fra stati non degeneri distrutturafine o iperfine degli atomi sono pure ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] per esempio la struttura delle molecole. La luce è composta da quanti, i fotoni, la cui energia è inversamente proporzionale alla lunghezza d’onda: E5hc/l, dove l è la lunghezza d’onda, c la velocità della luce e h la costantedi Planck. Nella luce ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...