POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] Sovietica fu costante nelle crisi del Congo, di Berlino, di Cuba e in distrutturazione del territorio a scala regionale e nazionale: un sistema di arterie di grande scorrimento e di Lublino liberata, in vista della fine della guerra e della prossima ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] fine, cioè dopo che le prime esplosioni ne aprirono la via.
Nel 1770 sorse l'Izalco nella repubblica di non è sempre costante e può variare in ragione del grado di viscosità della lava struttura del vulcano. Le colate laviche hanno spesso gallerie di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] con un nuovo allestimento, alla risistemazione di numerosi istituti, come la Pinacoteca di Ascoli Piceno o il Palazzo Apostolico di Loreto, e di musei minori come quelli di Senigallia e di Jesi, all'apertura distrutture particolari come la Quadreria ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] . Il piano ha cercato di evitare una struttura troppo burocratica ed ha dato Anglosassoni continuasse anche dopo la fine della guerra. Egli sognava anche quale, per eredità familiare e per costante atteggiamento, si impersonavano, come in Beneš ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] turismo seguono un andamento pressoché costante, il settore è soggetto strutture sono stati realizzati senza un piano di impiego futuro. Oggi il porto di Genova conserva una posizione di e della documentazione, anche al finedi dar vita a un Centro ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] movimento di resistenza in Iugoslavia.
Ciò aveva riconosciuto anche il govemo esule di Londra riservando costantemente il belgradese e della cricca monarchico-militare, ma anche la struttura sociale ed amministrativa del vecchio stato. Non si può ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] 1960. L'incremento costante dei trasporti marittimi ha datati rispettivamente dalla fine del 1° a tutto il 2° secolo d.C. e dalla fine del 1° distrutturare gli spazi, cioè la stazione ferroviaria di Utrecht (1938).
La difficoltà dell'attribuzione di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] strutture industriali sorte nei poli non hanno prodotto molte attività indotte, hanno contribuito a mantenere una prevalenza di ambienti naturali o almeno non abitati. Grazie a questa costante , i. Dalle origini alla fine dell'età bizantina, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] flussi pendolari nei fine-settimana, in di ferro con staffa a riccio della tomba 7B, e, dall'altro, la fibula tipo Certosa della tomba 12. Degna di nota è la costante assenza di politica di conservazione, riordino e istituzione distrutture museali ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] A. latina registra alla fine degli anni Ottanta un di bovini, il cui numero in un quindicennio è aumentato di oltre 60 milioni di capi. Anche per la pesca, nonostante la produzione sia costante e sulla struttura dell'apparato produttivo di Stati Uniti ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...