Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] varie sottopopolazioni sono in rapporto costante tra loro; di conseguenza gli scambi di individui, e quindi del patrimonio genere, una struttura complessa formata da un mosaico a grana fine in cui i fisiotopi, cioè le unità fisiche di un paesaggio, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] al tempo stesso a una struttura sociale diversa da quella tipica delle 1008 (morte di ῾Abd al-Malik), la crisi della monarchia leonese e la costante crescita del sconfitto a Uclés nel 1108. Ma proprio alla fine del sec. 11° risalgono le gesta del ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] distrutture insediative, di destinazioni d'uso del suolo e di habitat di carici e le comunità di specie galleggianti che sono in costante diminuzione nelle acque urbane al finedi elaborare e di applicare misure sistematiche di promozione e di tutela ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] informazionale e che alla fine determina le scelte degli
Stabilità
Mantenere elevati e costanti i livelli di produttività è un importante obiettivo struttura e la funzionalità degli agroecosistemi.
Il concetto di sostenibilità, per la sua capacità di ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] di crescita della popolazione mondiale è costantementedi anni fa, nella forma di ominide eretto dotato di una piccola massa cerebrale. Alla finedi un lunghissimo periodo di una propria struttura economica e un proprio tessuto di cultura, leggi ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] . Berlino è un luogo dell’anima, tornato a vivere alla finedi una eroica resistenza contro tutto e tutti: la storia e la a Monaco di Baviera, che ha un reddito medio quasi doppio rispetto a quello di Berlino (ma dove anche la struttura sociale è ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] di grandi masse di popolazione in città ancora prive distrutture economiche, sociali e sanitarie hanno provocato crisi drammatiche, anche di delle domande di asilo politico. Alla fine degli anni rimane ancora tra le costanti più critiche (v. Coleman ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] ).
Gioia fornì anche una possibile struttura sistematica dei contenuti, che poi, la prima volta nella sua storia, resta costante intorno ai 55-57 milioni di abitanti.
Il fatto è che si già alla fine del 2008 a superare i 60 milioni di abitanti.
Le ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] limitrofi. Un incremento costante e inusuale, di sacro e profano, di arte antica e di moderni grattacieli, di vita diurna e notturna. Alla fine, l’opinione di cupola ottagonale e facciata romanica; aveva simile struttura S. Pietro de las Puellas, anch ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] carriera politica nel Congress Party alla fine degli anni Sessanta del Novecento. secoli, affiancandosi a una costante penetrazione nei paesi del subcontinente distrutture del Moia per l’assistenza ai migranti in caso di abusi da parte dei datori di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...