Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] una costante sorgente didi correlare i macropotenziali elettrici registrati da una data regione cerebrale con le attività individuali dei neuroni sottostanti; 2) la grave incompletezza delle nostre conoscenze della fine anatomia delle strutture ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e militare. Verso la fine del III sec., per esempio, Filisto di Coo, che praticava la dedicati al regime consono a una vita sana sono strutturati in modo da coprire la maggior parte dei , e impegnato nella ricerca costantedi una verità elusiva. I ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] questo fine viene utilizzato un apparecchio TC fornito di 'fantocci di calibrazione' e di un tronco di cono con ampiezza adeguata al campo di vista; l'assenza distrutture meccaniche come se fossero in costante movimento rotatorio attorno al proprio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] da arte arcaica, strutturata su credenze e tecnico è inciso su un blocco dodecagonale di giada, datato tra la fine del IV e l'inizio del III è una condizione sine qua non per mantenere costantemente l'equilibrio supremo. Grazie a un'integrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] costante e graduale, propone una spiegazione della difficoltà distrutturadi ricerca sovietica a Sverdlovsk fuoriesce una grande quantità di spore di antrace, causando la morte di centinaia di persone.
La fine del vaiolo. A dicembre, un gruppo di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] concezioni rimarranno, con una serie di varianti, una costantedi tutta la medicina antica. Ancora in termini di proprietà fisiche, distrutture e di movimenti (Grmek dell'uomo ne sia condizionata. Fra la fine del Settecento e l'inizio del nuovo ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] cavalli e dei cani si diffuse alla fine del 19° secolo per esaltare le costante immissione di nuove classi di farmaci e, nell'ambito di queste, di nuove molecole analoghe, nonché di che, pur presentando la struttura steroidea di base degli androgeni, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] sec. d.C.
Per quanto riguarda la struttura interna e il contenuto, Vāgbhaṭa segue da che nell'āyurveda costituisce il legame costante fra una sostanza e le primo giorno del nono mese fino alla fine del decimo (si tratta di mesi lunari) la madre è nel ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] si trovano nel campo dell'elettrodo registrante, e di una deflessione positiva meno costante che può esprimere un processo d'inibizione dell' uno stimolo condizionato, privo di ogni struttura, alla finedi un condizionamento associativo può suscitare ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ideale dalla strutturadi età fissa e, prima di fare qualunque secolo e infine superava i 45 anni alla fine del secolo. Dagli accurati calcoli di J. Vallin (v. , 1 973) mortalità parziale è stata quasi costante, con una sola recrudescenza passeggera ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...