L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] nel campo della fisiologia raggiunto alla fine del XVIII secolo.
Meccanica e chimica dell'apparato digerente
La nutrizione era stata vista per molto tempo come la funzione di un sistema di organi la cui struttura anatomica era già nota fin dall ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] struttura degli agenti patogeni e del sistema immunitario sono il prodotto di questa costante battaglia per la sopravvivenza. Durante questo processo di e l'ospite alla fine soccombe a causa di infezioni opportunistiche o di tumori correlati all'AIDS. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] lento ma costante progresso del metodo sperimentale quale strumento di ricerca medica venne eretto un nuovo complesso distrutture destinato all'Istituto di patologia che, ai suoi come disciplina indipendente già alla fine del secolo precedente.
Si ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] incremento della natalità osservato alla fine degli anni novanta non assuma costante in archi di tempo piuttosto estesi, in conformità alle previsioni demografiche nonostante la connessione indiretta tra durata media della vita e struttura ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova strutturadi base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] si verificava differenza strutturale che giustificasse eterogeneità.
Nella spartizione distrutture e funzioni tra i due sistemi, in apparenza tradursi in una proporzionalità costante. Nella voce Irritabilité, composta alla fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] di scansioni. Poiché le potenzialità spaziali della PET hanno una 'grana' meno fine in sede clinica per visualizzare la strutturadi patologie cerebrali, come i tumori e di cercare di manipolare specifiche richieste del compito e di mantenere costanti ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] tra la struttura, l'organizzazione e la trasmissione del cromosoma mitocondriale rappresenta la sfida da intraprendere in questo campo.
È noto da lungo tempo che la quantità di mtDNA presente all'interno dell'organulo è relativamente costante, anche ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] il 3 dicembre 2001 al finedi "sensibilizzare i cittadini sui costantedi tutti. L'integrazione, la piena cittadinanza sono processi in divenire, mai punti didi svolgimento del programma di lavoro e ha rappresentato la strutturadi riferimento ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] eventuale conferma, di ulteriori ricerche.
Struttura e biologia del di infezione identificati, al fine della definizione dei periodi di latenza, di incubazione e di va aumentando costantemente il numero, sia assoluto sia relativo, di anziani nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] è passibile di variazione locale, e la Natura avrebbe potuto strutturarsi in numerosi modi conformi alle leggi della meccanica senza produrre creature viventi.
Alla fine del saggio Über den Gebrauch der teleologischen Principien in der Philosophie ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...