Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] (10 nucleotidi). Essi arrivarono alla conclusione che il diametro costantedi 20 Å della doppia elica era dovuto alla relazione complementare definizione della strutturafine del gene e la decifrazione di un che permettesse di ampliare la ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] .000; questo numero rimane pressoché costante fino all'età di 45 anni, e successivamente si sentimento del bello.
Verso la fine del 17° secolo ebbero luogo le individui siano uguali nella loro struttura anatomica, fisiologica e psicologica, tendono ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] teoria è, naturalmente, una struttura logica che lega tra loro di spike (per μ costante e σ2=0 si ha una sequenza periodica). In questo caso la presenza di fluttuazioni suggestiva ipotesi avanzata da Hebb alla fine degli anni Quaranta. Hebb ‒ che ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] di conservare il calore che sviluppano internamente per mantenere una temperatura più elevata e relativamente costante tratta, cioè, distrutture epiteliali che originano, di ornamenti e di stoffe preziose. Verso la fine del 14° secolo fra le donne di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] distribuiti in catene neuronali localizzate in varie strutture nervose. Ne consegue che il set point è a sua volta variabile nel tempo e soggetto a influenze. I sistemi di controllo in cui il set point non è costante, ma varia con il tempo, vengono ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] che abbia colpito una qualunque struttura degli organi di movimento, o per lo tumorale. Costanti, peraltro, sono l'assenza di caratteri di malignità anatomopatologica fine del trattamento, chirurgico e non, di una frattura in età pediatrica avviene di ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...]
Questo fine viene raggiunto quando le tre modalità di amore sopra ricordate consuonano in armonia di tempo e di successione, forma di ipersessualità femminile, è basata su un'analoga struttura psicologica in cui prevale un forte bisogno di compenso ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] intensa, coinvolge un elevato numero distrutture e funzioni del corpo, è di calore sia controbilanciata dalla sua dispersione nell'ambiente circostante al finedi consumo di ossigeno e gettata cardiaca si mantiene notevolmente costante.L'attività ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] struttura progettata in modo ottimale per lo studio dell'anatomia patologica. L'insegnamento della disciplina vi si svolgeva articolato nel corso di istituzioni di Bompiani.
Con costante impegno il M. proseguiva la sua attività di ricercatore. Negli ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] reversibili dopo la fine delle gare, e strutture troncomesencefaliche e il talamo. Segnali di varia natura e origine, come impulsi nervosi vagali afferenti, ormoni e variazione della concentrazione dei substrati circolanti, informano costantemente ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...