Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] del gioco erotico della m. distoglie l'istinto sessuale dal suo fine naturale, che è l'unione dei sessi, per trattenerlo in quel costante ricerca condotta sui diversi aspetti che caratterizzano ogni indumento: dalla struttura - spesso il dritto di un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] dei comportamenti compulsivi rimane una costante nella produzione di Nauman, che in anni struttura l'insegnamento delle arti maggiori e quelli relativi alle arti applicate (Paul 1918), e soprattutto l'azione di W. Gropius e del Bauhaus, il cui fine ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] prendendo atteggiamenti che, se non per il fine, almeno per la forma, le hanno des deux Mondes, 1896).
Differente, come struttura metrica, dalla ballata francese è quella italiana svariate ma tipiche e costanti per ogni genere di danza. Riguardo all' ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di sviluppo, per la riduzione della partecipazione distrutturecostante contrazione, e neppure nei paesi in via didi orientamento e garanzia per l'agricoltura, FEOGA) deve avere come fine comune il rispetto delle esigenze di conservazione e di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] media (escluso il comune di Parigi) è di 4600 ab. per kmq., in costante aumento per l'esodo dal Domata la rivolta parigina soltanto dopo la finedi quella fiamminga, Carlo VI rientrò a secondo la struttura e il modello di quelle di Luigi Rossi, ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] sia come regola distrutturazione, ossia di pura e semplice organizzazione interna propria di ciascuno dei due fine del 19° secolo. Di qui l'interesse per la musica in quanto universale umano e la vocazione comparativa che è rimasta una costantedi ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] distrutture e di servizi integrati e finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità dicostante crescita di questo tipo di traffici. Anche il t. di del flusso, al finedi aumentare il coefficiente di portanza massimo e diminuire ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] prestazioni; intervenire sull'evoluzione del sistema al finedi ottimizzarne il comportamento nell'ambito di vincoli ambientali assegnati attraverso strumenti di controllo, sia relativi alla struttura organizzativa (quali, per es., organigrammi e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] costante da parte del potere militare di rispettare il verdetto delle urne del quale non ha la possibilità di degli stessi fondamentalisti: alla fine del 20° secolo la strutture educative, centri di ricerca, club sportivi, associazioni umanitarie o di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] distrutture giudicanti permanenti, capaci di sanzionare il comportamento criminoso e di e all'identità personale. A tal fine si mette l'accento sull'essenzialità del 'evoluzione costante della giurisprudenza (molto importante nei paesi di common law ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...