L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Maurya (fine IV-III sec. a.C.), che sono documentate strutture urbane e , Sanchi, Mathura, ecc.), diverrà pressoché costante dall'epoca Satavahana e Kshaharatha Shaka (I riportato alla luce un gruppo distrutture presumibilmente appartenenti a un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] costantedi piccoli laghetti sorgivi presso edifici o rilievi sasanidi mostra l'importanza, probabilmente rituale più che estetica, di tale elemento per i sovrani sasanidi; le rive di questi specchi d'acqua erano a volte delimitate da strutture ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di pilastri che di colonne. A tale risultato conducono anche la traduzione in pietra distrutture , 828). Seguono scene di battaglia, di fortificazioni e alla finedi questa prima guerra una in evidenza due coefficienti costanti del fenomeno: il ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di Oseberg in Norvegia, del sec. 9°, attribuita alla regina Asa.La struttura dei c. longobardi della fase pannonica sembra costante a partire dall'inizio del sec. 11° e almeno fino alla fine del 12°, in molte regioni, in particolare in Hainaut, in ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Temple (od. Temple Church) a S di Fleet Street, la cui struttura a pianta centrale con ambulacro, insieme perpendicular style e presenza costante nell'architettura del tardo la prima volta nella produzione di Westminster.Verso la fine del sec. 13° ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] in genere, della mancanza distrutture culturali nel nostro paese. , con una graduale ma costante conquista di ciò che è lecito di fronte alla legge e al pionieri e come al tempo del pictorialism difine secolo, a essere considerato come un artista ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] dapprima nelle strutture architettoniche interne, a cominciare dalla fine del V sec. a. C., con il tempio di Apollo a , circa un piede), circondata da uno pteròn della larghezza costantedi 5 unità; ciò significa che alla larghezza della cella e ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] capsae reliquiarum di epoca di poco successiva al 400 potevano essere strutturate e ornate in Emly Shrine (Boston, Mus. of Fine Arts), il Monymusk Shrine (Copenaghen di una predilezione per gli oggetti esotici e singolari, che crebbe costantemente ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] a Ravenna alla fine della tarda Antichità: i rapporti con Costantinopoli, in Storia di Ravenna, II, 1, Venezia 1991b, pp. 249-267; S. Gelichi, Il paesaggio urbano tra V e VI secolo, ivi, pp. 153-165; M.G. Maioli, Strutture economico-commerciali e ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] di un complesso sforzo di riorganizzazione delle difese cittadine, prodottosi dopo la definitiva conquista bizantina e in rapporto con il pericolo, costantedi S. Pietro Martire.Un rapido accenno meritano le strutture fognarie e di alla fine del sec ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...