Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di ampie aree metropolitane un tempo indipendenti, tale continuum era il risultato dell'aumento costante in Europa già intorno alla fine dell'Ottocento, quando si di città' dotate distrutture sociali e di caratteristiche analoghe possa elevarsi al di ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] di cerchio'), che si giustappongono a formare un anello distrutture, dotato anche di torri di Lezionario della Grande Lavra, probabilmente della fine del sec. 11° o dell' costante, nell'ambito della quale Giobbe è quasi sempre rappresentato in atto di ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] . Qui in particolare la struttura decorativa, articolata in fasce sovrapposte Saxl, 1985).L'astrologia restava dunque 'il finedi ogni sapere' e con essa, come con costante in queste immagini della fontana, assente peraltro nel testo classico di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] nel vivo del combattimento. Struttura lisippea ha anche la di A.-Dioscuro.
Con l'A. di Cirene, che ora M. Bieber data alla fine del II sec. d. C., si chiude l'iconografia ellenistica dicostante nelle differenti versioni della leggenda è il veicolo di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] . Il fine comune di questo filone di ricerca è inizialmente la conquista di un metodo di osservazione che superi i limiti dell'occhio umano e consenta di guardare l'opera d'arte nei più piccoli particolari, anche all'interno della sua struttura. Nel ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] con curiosi effetti destabilizzanti nella struttura e nel senso dell'immagine. problemi più segreti dell'autore, la costante del suo essere (la sua 'eroica e del foglio, e alla fine ossessivamente, così che decisi di farne una copia per cacciarlo da ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] di arte contemporanea di Roma, ampliamento dell’originaria struttura recuperata nel 1999 con l’inserimento di tempo si è esplicitata in una costante mescolanza tra le arti, per , ancora di Piano e a Houston quella di Moneo per il Museum of Fine Arts, ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] di Munichia si trovano i resti di un santuario o Heroon.
Quanto alle strutturedi C. Memmius Threptus tra la fine del I e gli inizî del Il sec. d. C., ritratto coronato di Traiano).
Di eccezionale interesse, soprattutto storico, è un gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] una caratteristica costante e ben definita: l'elaborata raffinatezza delle forme vascolari, di cui alcune superficie del vaso, è sintomatica per la sensibilità stilistica fine e razionale delle vetrerie di Colonia. Le tazze diatreta a rete da un lato ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] grazie al quale veniva immessa nelle canne una corrente d'aria costante. Non è possibile stabilire in base alle fonti se l' di Aquisgrana e altri strumenti analoghi fossero davvero organi idraulici; i più recenti, del sec. 14°, la cui struttura ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...