Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] di sorta, senza alcuna azione che operi al finedi ma piuttosto una costante compresenza, nella storia, di quei due aspetti di una simile impostazione era un superamento completo e definitivo della struttura feudale, così come di ogni sistema di ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] passa per una rigorosa definizione del principio di proporzionalità come test avente una struttura a tre livelli composto da una verifica di idoneità, una di necessarietà e una di proporzionalità stricto sensu della decisione amministrativa. Nel ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] saccheggiata a seguito dell'intervento diCostante II (641-668) contro i Longobardi in Italia meridionale. Dalla fine del sec. 8° agli indagini archeologiche hanno rivelato la presenza distrutture architettoniche altomedievali e d'età bizantina, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] revisione dell’etica
La costante avversione di Valla per le opinioni e sulla considerazione della virtù come fine a se stessa, identificata con la struttura incongrua con lo statuto dialogico del De vitae felicitate, dove non vi sarebbe traccia di ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] , nello stesso periodo di tempo, ha tentato di reagire al costante peggioramento dei dati sull . n. 99/2013), quale struttura operante nell’ambito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali al finedi raccogliere “le informazioni concernenti i ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] infatti, all'A. l'occasione per sottolineare, quale costante del pensiero giuridico italiano, la ricostruzione dogmatico-formale degli alla fine del 1947.
Egli si adoperò per dotare il partito dell'indispensabile struttura organizzativa di cui ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] avrebbe fatto scuola, sia sulla sua scomparsa alla fine degli anni '50 del XII secolo. Le varie della genesi, della struttura originaria e della costante dei canoni di questo sinodo generale si rivela "ostacolo insormontabile a qualsiasi anticipo di ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] costante incitamento del padre, che lo avviava a seguire il suo esempio di del C. va posto non oltre la fine del 1536: ad un'età certo acerba, di voto al Consiglio del governatore. Una vasta riflessione sulle prerogative, la struttura, i riti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] giuridico», il costante riferimento a una di rendere operante un vincolo cui essa stessa è tenuta a prestare obbedienza; e ciò, sia che si abbia riguardo alla struttura F. Colao, Il principio di legalità nell'Italia difine Ottocento [...], pp. 697 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] repubblicana.
Il periodo tra la fine della Prima guerra mondiale e la di Calamandrei è rappresentato dal suo costante riferimento al principio distruttura prescelta per la sua affermazione. Nel processo, come nella democrazia, la comune occorrenza di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...