La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] , dell'elettricità e della chimica organica alla fine del XIX sec. portò ricchezza anche al piccola parte delle strutturedi produzione realizzate per di massicci investimenti per nuove apparecchiature, necessarie a mantenere costante il livello di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] al suo interno di una struttura industriale capace di costruire tutto o parte milanese con la AEM, che verso la fine degli anni Venti assunse una certa importanza. di produzione, mentre quella geotermica continuava a fornire un apporto costante ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] nelle stelle blu dell'estrema popolazione II e l'effetto di una grande percentuale di elio sulla struttura e sull'evoluzione di queste stelle ci permetta di conoscere l'abbondanza di elio posseduta dalla Galassia all'epoca della sua formazione. È ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] di 32,5 miliardi di dollari e la produzione di 644 milioni di dischi rigidi. I dispositivi magnetoelettronici, inoltre, grazie alla realizzazione distrutture Tronc, Elizabeth, Magnetic relaxation in fine-particle systems, "Advances in chemical ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di percolazione sopra menzionati: per esempio lo studio della distribuzione, forma e strutturadi gruppi di parametri di controllo permettono la misura di una costante fondamentale fosse stata la fine della storia i vetri di spin sarebbero rimasti un ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] , teoricamente a pressione costante P₁; BC, fase di espansione (adiabatica, o quasi); DE, fase di scarico. Il segmento CD rappresenta l'abbassamento di pressione al valore P₂ che si ha a fine espansione all'apertura della luce di scarico; il segmento ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] con K = 2π sen ϑ/λ. Di conseguenza AA* è ancora costante, mentre AA = e2iKx rappresenta un'onda un vetro smerigliato, al finedi illuminare tutti i punti dell di gomma. Lo stesso metodo è stato impiegato con gran successo nelle prove distrutture ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] a strutturazione armonica costituisce invece un principio e una fine causa, come per ogni altro tipo di onda, una certa indeterminazione di sezione costante, chiuso alla laringe e aperto alla bocca, i suoi modi di risonanza sarebbero gli stessi di ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] strutture quasi filiformi di tipo frattale. A queste difficoltà di natura osservativa si aggiungeva l'incapacità teorica di rimanga costante al diminuire del coefficiente di viscosità. Tale fenomeno, ben osservato sperimentalmente, prende il nome di ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] esclusivamente dalla tecnica risolutiva. Verso la fine del XIX sec., il problema fu compreso caso della meccanica statistica di un sistema di N particelle lo spazio delle fasi è costituito dalla superfice ad energia costante su cui si svolge ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...