Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] di tariffe di mercato insostenibili per contesti di estrema miseria. La struttura dell'economia resta improntata a una diffusa mescolanza di attività moderne e dicostante della politica economica. Si è tentato di correggere le numerose debolezze di ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] di capi nel 1997) sia quello suino (1,7 milioni di capi), mentre il tradizionale allevamento ovino (5,4 milioni di capi) è in lento ma costante quella dei movimenti di capitale. La struttura dei trasporti moderato, e il Fine Gael, conservatore. ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] economiche e sociali del paese.
La popolazione è in costante aumento, sebbene con ritmi assai più contenuti che per la costruzione di strade, scuole e strutture sanitarie.
La linea deputati nel giugno 1996. Dalla finedi agosto dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] paesi dell'UE. L'importanza di questi 'vicini di casa' nella struttura economica si è rafforzata con dei desaparecidos. Questa, emersa già alla fine degli anni Ottanta, si ripropose con forza . La costante crescita delle forze di opposizione emerse ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] agosto 2000 allo scopo di rafforzare e rendere stabile e costante la crescita dell' di alcuni settori di attività. Tale strategia implica da un lato una diversificazione radicale della struttura A. S. di eserciti 'infedeli'. Alla fine del conflitto le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] (2003). L'interscambio commerciale presenta un costante deficit, in peggioramento nei primi anni del dalla firma degli accordi di Dayton (1995), che avevano posto fine al conflitto nella ex Iugoslavia strutture centrali, quali la costituzione di ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] struttura economica del Paese i comparti delle co-struzioni, della produzione di ), con una costante crescita del numero di passeggeri in transito di welfare (marzo 2006).
Sul piano internazionale, alla fine degli anni Novanta si aprirono una serie di ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] costante diminuzione del tasso di mortalità, a fronte della quale non si è avuto un analogo decremento della natalità.
Condizioni economiche
Il paese presenta una struttura Francia, mentre entrarono in crisi, dalla fine del 1993, i rapporti con la ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] In costante espansione il turismo, il quale contribuisce per il 15% alla composizione del PIL, e le attività bancarie legate al ruolo di piazza finanziaria off-shore che il paese è andato assumendo dalla fine degli anni Ottanta.
Storia
di Francesca ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] freddo di uno degli inverni più rigidi a memoria d’uomo fanno alla fine molto didi primo ministro, continuando a godere di ampi poteri. L’avvio di una politica di modernizzazione delle strutture nel settembre 1996. Costantemente tesi rimasero invece ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...