Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] , al finedi massimizzare la propria utilità; la seconda esclude o comunque non si pone in modo esplicito problemi di comportamenti ottimizzanti, ma inserisce l'analisi del risparmio nel contesto dei processi di accumulazione, della struttura sociale ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] una realizzazione pratica di alcune di queste strutture, così che di sole due (X e Y), e la costante intera A. Chaitin si è chiesto se, per ciascun valore di A = 1, 2, 3 ... e così via, un'equazione di questo tipo abbia un numero finito o infinito di ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] di medie dimensioni per l'incidenza dei costi fissi: di qui l'opportunità di aggregazione di diversi enti. Nelle metropoli statunitensi, in costante condizioni di offerta. Nei paesi a struttura federale finedi coordinare quelle attività di spesa e di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] di grandi masse di popolazione in città ancora prive distrutture economiche, sociali e sanitarie hanno provocato crisi drammatiche, anche di delle domande di asilo politico. Alla fine degli anni rimane ancora tra le costanti più critiche (v. Coleman ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] che "il consumo è il solo fine e scopo di ogni produzione, e non ci si dovrebbe di produzione (prezzi) siano costanti e dunque indipendenti dalla quantità prodotta (rendimenti costantidi capitale accumulato, struttura distributiva della proprietà ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] dotto, di una costruzione come l’➔accusativo con l’infinito è pervasivo. Pur con differenze tra un tipo testuale e l’altro e tra un autore e l’altro, la struttura latineggiante appare nel Novellino come nel Boccaccio e resta una costante nei secoli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di Ishtar, sul lato nordorientale del grande Palazzo di Nabucodonosor, questi giardini disposti a terrazze poggiavano su una struttura terrestre di grande taglia fu aggredita in modo costante dall' mesopotamica, ma a Ugarit (fine del XIII sec.) era ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] in sintonia su svariati tessuti al finedi regolare un processo. Per esempio, livello minimo ma costante. Il livello basale di insulina circolante agisce progredisce e forma attorno a sé una struttura follicolare (questa parte del ciclo mestruale è ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] di questo comportamento è una conseguenza.
Le ipotesi distrutturedi abitato, fondi di capanna o bonifiche di suoli a scopo di drenaggio e di etichette culturali create tra la fine dell'Ottocento e i primi costante trasformazione, una sorta di ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] fine egli sviluppa innanzitutto una teoria del costo di produzione e del prezzo, che poggia sul concetto di equilibrio di lungo periodo. Un'industria è in equilibrio di lungo periodo se la sua struttura capitale costante o valore dei mezzi di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...