TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] cancerologia scoperte sensazionali, ma c'è stato un progresso costante in quasi tutti i settori della disciplina tanto dal punto per l'uomo.
Gli agenti cancerogeni possono essere di natura fisica, chimica (compresi gli ormoni) e virale; molti di essi ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] (fig. 8). Si chiama periodo la distanza costante fra due tratti (oscuri o trasparenti) consecutivi; Bibl.: C. Koristka, Il Microscopio, Milano 1930; V. Ronchi, Lezioni di ottica fisica, Bologna 1928; G. Giotti, Lez. di ottica geom., Bologna 1931; R. S ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] delle onde di pressione nel gas. Ciò spiega la ragione fisica per la quale una pressione a valle inferiore a quella termogena bruci regolarmente, in modo, ad esempio, di mantenere costante il salto di pressione fra l'interno e l'estemo. ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] realizza con la giustizia. Compito dello stato è ritenuto costantemente nel Medioevo la giustizia, ma una giustizia non per altri (F. Rohmer, J. C. Bluntschli, K. S. Zachariae), organismo fisico-etico (Waitz, E. Ahrens, F. A. Trendelenburg, K. D. A. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] legge divina e naturale, è il vincolo universale che conserva il mondo fisico e morale, assegna a ogni essere il suo posto, la sua diritto, sostiene che in tal senso si affermò la costante tradizione del pensiero italiano. Il dogma della nazionalità ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Un simbolo di funzione per cui vale tipo(f)=ε→s è detto costante di tipo s. Data una segnatura S, una Σ-algebra è un' suo potere computazionale e le possibilità di una realizzazione fisica. Alla base del modello di calcolo quantistico è il ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] notare quale influenza abbiano avuto le conoscenze di fisica e matematica possedute dal Mendel. Le piante per gli esperimenti d'ibridazione devono, egli diceva, 1. possedere caratteri differenziali costanti; 2. gl'ibridi di tali piante vanno protetti ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] suggerisce il modello dell'atomo che da lui e dal fisico teorico danese Niels Bohr prende il nome. Quasi contemporaneamente radiazione γ di frequenza v è data al solito dall'espressione hv (h costante di Planck = 6,55 × 10-27 erg/sec.). Le energie ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] parte degli archeologi e degli storici dell'arte è costante il concetto che, nel considerare prevalentemente i monumenti è ora sempre meglio aiutato dall'applicazione di mezzi che la fisica odierna ha aggiunto all'esame chimico e microscopico, che è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] e dello spettacolo musicale, ove sia richiesta la presenza fisica dello spettatore, o completamente 'virtuali', come accade nel vi accede. Il tema dei comportamenti compulsivi rimane una costante nella produzione di Nauman, che in anni più recenti ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...