(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] modo i più interessanti aspetti del comportamento meccanico e chimico-fisico del collagene vengono riportati, su una scala di dimensioni non a produrre semiconciati con qualità quanto più costante possibile, lasciando invece alle lavorazioni finali di ...
Leggi Tutto
REVERSIBILE, PROCESSO
Bruno Pontecorvo
. In termodinamica si considerano spesso delle trasformazioni, come l'espansione di un gas, le reazioni chimiche, il cambiamento di stato di un corpo, ecc. Tali [...] senza attriti, filo inestensibile, ecc.) appaiono molto frequentemente nella fisica e hanno una grandissima importanza.
Supponiamo, p. es., chimica.
In una trasformazione adiabatica l'entropia resta costante, perché non vi è scambio di calore con ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Struttura e forme del terreno. - Gettando lo sguardo su una carta fisica della Germania, che porti segnati anche i confini dello stato, si Così Federico I aveva si distrutto il potere ducale, meta costante sua e di tutti i suoi predecessori, ma nello ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] lunghezza del galleggiante, nel modo che segue:
L'esponente n è per lui costante in tutti i casi ed eguale a 1,825. Essendo 0,51441,825 = per età e composto di persone di buona costituzione fisica e in buona salute per la rigorosa selezione praticata ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] percezione del mondo dei poeti è d'altra parte un dato costante: se fino agli anni Settanta essi si ponevano come profeti e e nei luoghi pubblici, in spazi che annullano ogni separazione fisica tra attori e pubblico, palcoscenico e platea. La l. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] in una stessa giornata, specialmente l'inverno a causa della costante serenità, è talora enorme e giunge nelle parti meno la facoltà di chimica e agricoltura, la facoltà di scienze fisico-matematiche (per ingegneri di ponti e strade e agrimensori), ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] apparenza: infatti, il premio viene bensì fissato in una misura costante, ma codesta misura è la risultante di una compensazione fra al lavoro. Come tale si considera la condizione fisica che impedisce all'assicurato di guadagnare, in un qualsiasi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Trìnita (1252). Ma in meno di un secolo il progredire costante della città richiese un nuovo e assai più esteso ampliamento. Fu l'astronomia; e si hanno poi cattedre di astronomia, di fisica, di zoologia, di botanica e di mineralogia, dove insegnano F ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] combustione dovrebbe essere istantanea, nel secondo caso dovrebbe svolgersi in modo da mantenere costante la pressione. In realtà, come qualunque fenomeno fisico, la combustione non puÒ avvenire in un tempo zero e a essa corrisponde una ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] cartellone del 1830, del Verdi in quello del 1843. Costantemente, ad ogni opera, venivano aggiunti balli figurati.
Nel carnevale altre cattedre: di meccanica nel 1650, d'idrometria nel 1694, di fisica e di chimica nel 1737, di ottica nel 1766. E così ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...