PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , insieme col titolo di adelantado. Non confacendogli anzi il clima fisico e, peggio, quello politico della residenza di Ciudad de Los è nella storia più recente del Perù il costante progresso economico-demografico all'interno, che si completa ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] (p. 459); Esplorazione (p. 459); Geologia (p. 461); Costituzione fisica (p. 462); Clima (p. 462); Ideografia (p. 463); Flora a un commercio di scambdi qualche entità.
La moneta in uso costante in Etiopia è ancora il tallero di Maria Teresa, scudo d ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Serbia centrale o Raška, continuano press'a poco i caratteri fisici della Šumadija. Ma le forme del suolo si fanno più le Indie, per le importazioni.
Il maggiore e il più costante mercato per le merci iugoslave, secondo le statistiche stesse del ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] la lingua bianca, la sete intensa, le turbe dell'appetito non costanti, la stipsi è più frequente della diarrea; il fegato e la avere innalzamenti febbrili per perturbamenti o fatiche, di ordine fisico o psichico, imposti all'organismo. Nelle donne è ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] essa può dare un'immagine visibile col cosiddetto sviluppo fisico, che consiste nell'immergere l'emulsione in un bagno tratto rettilineo, il che significa che c'è un rapporto costante fra aumento della densità e' aumento della durata dell'esposizione ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] circolazione, con forti elevazioni del tasso dello sconto, che, mantenutosi quasi costante negli anni di guerra, sale per gradi dal 5 al 7%, operazioni di banca.
Il banchiere, persona fisica, in quanto compie professionalmente operazioni di banca ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] da questo, l'Eufrate ha una portata di magra, assai costante, di circa 220 mc. al secondo. Alla destra del fiume Bibl.: Un'estesa biblografia riguardante gli scritti di geologia e geografia fisica della Siria si trova nel volume: L. Dubertret, Ch. ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] solo la natura chimica di esso, ma anche quella fisico-meccanica può esercitare un'azione favorevole o nociva sulla qualità 'alto, sono molto comodi degli autoversatori che, a intervalli costanti di tempo, versano sulle vinacce contenute in un tino la ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] solito i 2 metri. La composizione litologica e la struttura fisica del caliche sono quanto mai variabili: le più diffuse sono del paese.
In una simile colonia, con la preoccupazione costante della difesa delle frontiere, s'intende bene che l'azione ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] certa maniera tangenziale. Si crede comunemente che la plica mongolica sia costante, non scompaia cioè con l'età, nei veri Mongoli (v.). solito tra le ametropie, è dal punto di vista fisico equivalente a una fortissima ipermetropia: è quello dell' ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...