La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] fatto che la giurisprudenza costituzionale è costante nel ritenere il secondo comma dell , n. 15445, in CED Cass., n. 228750.
29 App. Torino, ord. 17.9.2010.
30 Cass., sez. I, 1.4.2010, n.19516, in CED Cass., n. 247205.
31 Cass., sez. V, 12.1.2011, n ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] autorità di fatto anche in Inghilterra (e viceversa); allo stesso modo negli Stati Uniti viene fatto uno sforzo costante perché i diritti dei diversi Stati, che sono in teoria indipendenti, abbiano, almeno quando si tratti di common law (opposta ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] zone ad alta o media sismicità (zone 1 e 2, secondo i criteri di classificazione per l’individuazione delle zone sismiche del territorio nazionale ha:
Rv=−cẋ
con c che rappresenta la costante di smorzamento, equivalente alla forza necessaria a ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] 27.10.1999, Campanella, in Cass. pen., 2000, 576, poi seguita da costante giurisprudenza, v. ex plurimis Cass. pen., sez. II, 19.6.2009, equo canone), in Quest. crim., 1978, 519 ss.; Gioffrè, I., Brevi note a margine di una sentenza in tema di tentata ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] statali, tuttavia il costante intervento di queste ultime è indispensabile sia per organizzare la produzione locale di merci che fungano da beni di scambio, sia per proteggere militarmente le vie commerciali ed eliminare i concorrenti. Questa ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Summa feudorum ove la materia è trattata con un costante doppio riferimento alla consuetudine (che in materia feudale Salatiele è a cura di G. Orlandelli, Salatiele, Ars notarie, I-II, Milano 1961. Su Rolandino, ampia serie di ricerche specifiche in ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] alla sostenibilità di lungo periodo. Una costante ricerca di un equilibrato bilanciamento11 fra dall’art. 46 della l. n. 183/2010.
8 Non si intende qui sottovalutare i ritocchi disposti con altre norme, fra le quali spicca l’art. 59 l. 27.12 ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] quel concetto rispetto a tutti gli altri.
Se la costante della storia (e della vitalità) del pensiero politico Locke: "Vi è, perciò, in secondo luogo, un altro modo con cui i governi si dissolvono, ed è quando il legislativo o il principe o l'uno ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 414 ss.
13 I co. 7-bis e 7-ter sono stati inseriti dalla legge di conversione (l uno soltanto dei destinatari dell’offerta», si registra un costante orientamento della Cassazione (Cass., 18.51999, n. ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] ’avvocato è obbligato a curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale al fine di della l. n. 247/2012, per il quale «sono vietati i patti con i quali l’avvocato percepisca come compenso in tutto o in parte una ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...