Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] musica arcaica delle varie regioni e a quella storica, suddividendo i vari settori cultuali, di danza, corali, strumentali; alla comparazione stilistica e melodica, allo studio delle costanti e delle varianti, delle concomitanze di queste ultime in ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] a un partito politico, l'attività terroristica può implicare ben presto responsabilità politiche. Un pericolo costante per i movimenti politici impegnati nel terrorismo è di rinchiudersi nell'attività terroristica, perdendo di vista gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] interno del Bauhaus la morfologia Stijl diventa un tema costante. Da molti è ufficialmente rifiutata, ma da molti di Bill sullo styling è chiara: ‟A paragone dei beni di produzione, i beni di consumo sono oggi assai più soggetti alla moda di una volta ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] corso del Medioevo di numerosi commenti e riferimento costante di tutte le teorie psicologiche variamente elaborate. Superando parte dei casi, l'a. ha le sembianze di un bimbo: i suoi lineamenti fisici sono poco marcati e il più possibile neutri (il ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] in una comunità, e tra gli Ebrei l'incidenza del suicidio risulta ancora minore in quanto le costanti persecuzioni subite avrebbero contribuito a rafforzare i loro legami di solidarietà. La religione è dunque un fattore che incentiva oppure frena il ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] questo punto. Malgrado le loro grandi differenze fonologiche, le lingue del mondo seguono una linea costante (v. Hagège, 1982): tra i vari suoni che l'apparato fonatorio può produrre, tendono a scegliere quelli fonologicamente più stabili, cioè ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] derivanti da una diversa distribuzione delle entrate fra i vari membri della famiglia e, su larga scala, dal fatto che tali entrate affluiscono in blocchi discontinui anziché con un flusso costante; b) la distribuzione del cibo ai diversi membri ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] Questo è senza dubbio l'asse centrale, il punto costante di riferimento della riflessione sul film e delle poetiche veda, per esempio, Der letzte Mann (1924) di F. W. Murnau, o i film di Dreyer. Decisivo, insomma, per lo studioso del film, non è il ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] Energy Surface). In realtà, tale descrizione non è completa, poiché assume implicitamente che l'angolo fra i legami O−H sia mantenuto costante. Questo fatto mette in evidenza la difficoltà di descrivere graficamente le PES, poiché per una molecola ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] in primo luogo i muri) sono spesso pericolanti, sicché occorre puntellarli e consolidarli: ciò avviene sia durante gli scavi sia indipendentemente da essi. Ma anche dopo tali operazioni, gli agenti esterni costituiscono un costante pericolo. Così, ad ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...