Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] ’identità e la linea della Dc. Nonostante una costante attenzione a questo partito, come si vede nei . A. Riccardi, L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Roma-Bari 2008.
15 F. Chabod, L’Italia contemporanea (1918-48 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] presenza di grandi strutture geologiche o di fenomeni costanti che stavano acquistando un particolare valore euristico nella vie di terra e d'acqua per l'esplorazione, per i traffici, per i pellegrinaggi, ecc. ‒ furono costruite, almeno fino a tutto ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] surplus e per appropriarsene sotto forma di tributi. Anche in questo caso tuttavia il loro potere restava instabile. La costante competizione tra i big men poteva sfociare in vere e proprie guerre, e le ineguaglianze spesso fomentavano ribellioni tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] animali e, in questo modo, i fisiologi potevano contare su un rifornimento costante di materiale per gli esperimenti.
della gentry, cui promise di procurare e di allevare animali per i loro parchi, ma morì prima di vedere realizzato il suo progetto. ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] sia sempre presente alla mente. Questo atteggiamento di costante devozione (dåväkùt) al divino è però possibile solo 'êt (1950-1968) sulla Bibbia, la Enõiklopedyàh talmùdêt sul Talmud e i Codici (1947 ss.), tutte pubblicate in Israele; e a New York ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] viaggiavano i sottomarini ‒ era nota: uno strato di acqua tiepida alla superficie nelle zone temperate e tropicali; il termoclino, in cui diminuisce rapidamente la temperatura dell'acqua; gli abissi oceanici, con temperature pressoché costanti all ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] con ciò subordinata a un costo per l'assistito. Il problema è mettere i poveri in condizione di non nuocere, difendendo a un tempo l'ordine di fatto subordinate a una contribuzione minima costante da parte degli assicurati.
Nella Francia della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] sembrano rispondere a una regola considerevolmente diversa da quella dei templi dedicati al culto divino, i quali hanno un orientamento nient'affatto costante, ma che è legato comunque a tradizioni e a considerazioni di carattere astronomico e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e artistico; esso ha percorso come costante Leitmotiv le legislazioni ottocentesche e quelle della .
Argan, G. C., Tutela dei beni singoli artistici e storici, in Atti del I Congresso nazionale di ‛Italia Nostra', Roma 1967, pp. 55-70.
Argan, G. ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] del medesimo eroe: Sansonia (1917), Il regno di Sansonia (1918), Sansone e i relitti umani (1920), Sansone e la ladra di atleti (1923) in cui compare anche Costante Girardengo.
Si tratta nel complesso di un insieme di storie che tradiscono un ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...