L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] entrata da muretti in mattoni crudi; ricorrono già elementi costanti, quali l'orientamento est-ovest, la posizione flessa, 3 (1967), pp. 1-55; M.A. Halim, Excavations at Sarai Khola-Part I, in PakA, 7 (1970-71), pp. 23-89; S.P. Gupta, Disposal of ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] di codifica dell'informazione che costituisce il criterio distintivo fra i due canali. In altri casi si trova la distinzione fra le parole. Ma parlare significa anche usare costantemente sottolineature, congiunzioni, variazioni nel grado di intensità ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] migli, ossia il miglio e il panico, mentre il corniolo fu costantemente presente sino alla seconda età del Ferro. Anche in Francia i cereali vestiti sembrano indicare la messa a coltura di terre sino ad allora rimaste incolte. L'ulivo comparve in ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] è in continua e inarrestabile crescita. Il fenomeno è costante e visibile da oltre un secolo. Le tecnologie digitali di spazi architettonici e l’uso di sensori per catturare i movimenti, i suoni, il calore del pubblico consente di creare luoghi di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] tra la fine del XVI e la metà del XVII secolo.
I nuovi tipi di libro
L'evoluzione subita dai libri xilografici nel periodo Università imperiale (Guozi jian); questo compito e la costante esigenza di diffondere testi conformi all'ortodossia, più ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] , distintivi del disturbo. Le manifestazioni comportamentali, per es. l'interruzione dell'attività in corso, sono meno costanti e più comunemente i soggetti vivono la crisi di panico in una dimensione privata. L'attacco è seguito generalmente da una ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] predisposti a diventarlo; lo svolgimento di un'opera costante di educazione sanitaria; la creazione di collegamenti tra quanto attenta possa essere la sua opera in questo campo, i risultati su scala individuale, fondati su piccoli numeri e a breve ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] cinema francese nel suo complesso, divenne costante il collegamento con le nuove produzioni del si dedicò spazio a cineasti come Straub e Huillet, N. Ōshima, R. Kramer, i fratelli Taviani, il nr. 236-237, marzo-aprile 1972, è un numero speciale su ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] si duole, ed errando qua e là per tutto il corpo e chiudendo i passaggi dell'aria e impedendo il respiro, genera il corpo nelle più grandi l'isterica vive in un costante stato ipnotico, la sua mente influenza il corpo, plasma i sintomi ma, per la ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] nei pressi di Roma. Tra la fine del II e l'inizio del I sec. a.C. si assiste ad un progressivo trasferimento degli impianti lungo delle peschiere era quella di garantire una riserva costante di prodotto ittico, attraverso la stabulazione del ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...