Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] l'espressione si ha:
La costante Km è detta costante di Michaelis-Menten.
Quando la Cordes, Biological chemistry, Londra 1968; T. E. Barmann, Enzyme handbook, I-II, Berlino 1969; S. A. Bernard, Structure et fonction des enzymes, Parigi 1969 ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] w è determinato solo a meno di una costante additiva contenuta in 2πZ. Questo significa che la , J.M. Morel, Imagine selective smoothing and edge detection by nonlinear diffusion i, ii, in SIAM Journal of numerical analysis, 1992, 29, pp. 182-93 e pp ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] , e dei personaggi non necessarî, per una uniformità più costante di tono sempre alto e sostenuto, per la rinunzia quasi grandi eserciti permanenti creati dietro l'esempio di Federico II di Prussia (La milizia); le varie imposture filosofiche fiorite ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] dimensionale delle grandezze, la cui misura è condizionata dalla interazione fra strumenti e sistemi fisici osservati, è quantitativamente definita dalla costante universale di Planck, che come si sa, vale h - 6,624•10-27 erg•sec. Come si vede dalle ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] stati che di volta in volta si formano sulla base di costanti di massima abbastanza duttili da lasciar largo margine alle varianti, della Dichiarazione universale dei diritti umani (v. diritti umani, in App. II, 1, p. 786) l'opera delle N. U. si ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] viene versato alla sorgente a temperatura minore. Indichiamo con I e II tali sorgenti e siano T1 e T2 〈 T1 le rispettive equazione che lega p, v e T) e, a meno di costanti addittive arbitrarie per la definizione stessa di queste grandezze, i valori di ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] App.). La speranza di influenzare in modo costante e sensibile il decorso dei sintomi neuropsichici psichiatria, Milano 1959; J. M. R. Delgado, in Trans. New York Acad. Sci, II (1959), p. 689; F. S. Kalmann, The genetics of mental illness, in Amer. ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] è una data oltremodo vaga, da accettarsi con il presupposto costante di spostamenti nel senso del prima e del poi. Va -mata, che, secondo il Bhandarkar, è da assegnarsi al sec. II a. C. I principî generali del śivaismo quali si riscontrano nelle ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] e in Etiopia, in seguito a una carestia di proporzioni disastrose. Oltre a questi eventi drammatici vi è poi il dato costante della "fame occulta", espressione con cui si è voluta designare la malnutrizione. Secondo una stima della F.A.O. (cfr. FAO ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] standardizzato. Il disco viene fatto rotare a velocità lineare costante (CLV). Ciò comporta che la velocità di rotazione nel caso in cui la traccia non è centrata (fig. 2C, II) viene prodotto un segnale d'errore che aziona il controllo del sistema ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...