RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] VHF, da 41 a 216 MHz): tra queste si trova la cosiddetta banda II (che va, per la zona europea, da 87,5 a 100 MHz) . La preenfasi è ottenuta mediante un circuito induttanza-resistenza che ha una costante di tempo pari a 50 μs (75 μs negli S. U. A ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] , Anatomia della famiglia, Bari 1976.
Diritto. - La nozione di f., accolta dall'ordinamento giuridico, non è nozione costante; e del resto tutti i concetti giuridici presentano carattere di relatività. Può indicarsi tuttavia, come linea di generale ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] di trattamento utilizzanti le resine scambiatrici di ioni (App. II, 11, p. 684) rappresentano la maggiore innovazione nel totale, dato che un trattamento interno razionale, applicato con costante cura, è in grado di preservare l'impianto termico da ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] mediante l'azione combinata di un campo magnetico costante, di precessione. e di un campo magnetico neutron diffraction to solid state problems, in Solid state physics, vol. II, New York 1956; G. R. Ringo, Neutron diffraction and interference, ...
Leggi Tutto
Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza [...] fornisce la soluzione: P = exp{(− 4 π a/h) [2m(U − EF)]1/2}, dove P è la probabilità di attraversamento, h la costante di Planck, m la massa dell'elettrone, U la barriera di potenziale, EF il livello di Fermi nel metallo, a lo spessore della barriera ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di H e uno di Cl a 7. Onde è possibile calcolare le costanti di capillarità dalle formule. Basta ridurre tutto a H e applicare la formula
(approssimativa) d'angoli fra i composti della stessa riga in I, II, III, IV; si ha il sinmorfismo in III e V. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1135-1144; P. Denis, Amérique du Sud, in Géogr. universelle, XV, ii, Parigi 1927 (con bibliografia sino al 1927); J. E. Harding, Ore deposits .
In una simile colonia, con la preoccupazione costante della difesa delle frontiere, s'intende bene che ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] orogenetiche più antiche (anticlinali di I e di II ordine). Durante questi movimenti la formazione salifera ha fino al 1929 segna il passo a un livello presso a poco costante, la produzione del petrolio nello stesso periodo si è moltiplicata per ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] III, p. 870; Cina, X, p. 317; Giappone, XVII, p. 60; App. V, ii, p. 443; India, XIX, p. 80; Khmer, XX, p. 184). L'individuazione e la sono strumenti incaricati di ripetere in modo più o meno costante la loro formula. Altri hanno margini più o meno ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Torino un centro di riscossa e di libertà, portano a un aumento costante: 89.194 ab. nel 1821, 127.555 nel 1840, 136.849 , da C. Cavour e da L.C. Garini per Vittorio Emanuele II, dal barone Talleyrand-Périgord e da V. Benedetti per Napoleone III: il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...