FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] d'une variable, 2ª ed., Parigi, I, 1904, II, 1910; U. Dini, Fondamenti per la teorica delle funzioni (e dalle loro derivate se i poli sono multipli), più una costante additiva, così la funzione ellittica è rappresentata da una somma di termini ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] sezioni: I. Tabacum: con la sola specie N. tabacum L.; II. Rustica: con 16 specie; III. Petunioides: con 23 specie; IV rimangono protette anche sui lati; si ottiene così un calore più costante e umidità più uniforme, ma il sistema è costoso e presenta ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] Parigi 1907; I. Rosellini, Monumenti dell'Egitto, Pisa 1833-44, II, ii, p. 378 segg.; M. Uhlemann, Handbuch ägypt. Altertumskunde, Lipsia al lordo dei muri, delle scale e accessorî, è sensibilmente costante e pari a circa mq. 23; e in cui il volume ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] secondo la prevalente dottrina, risulta dal requisito costante della cittadinanza statale e inoltre da un altro contrario, G. Volpe, in Arch. stor. ital., s. 5ª, XXXIII, ii (1904).
Di carattere generale sono pure gli studî di: K. Hegel, Geschichte ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, II, 11, Bologna 1927, cap. X).
Per la storia del dualismo β = α − π/2; e d'altra parte in ciascuna di esse la costante α o β si può ridurre a zero Lon un cambiamento d'origine degli spazî o ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] novembre 3,8; dicembre 0,8; media annua 9. Escursione annua media 18,7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X assicurare all'impresa la vendita fissa di un numero costante di posti e, al tempo stesso, una ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , e conviene pertanto all'acquirente l'abbandono, con una perdita costante di 2, senza le spese, come mostra la BA e con 1 e la II-II per l'acquisto di 2 (fig. 7), 2 abbia venduto a 3 la stessa unità a 103. come denotano la II-II per la vendita e ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] tale è anche N in virtù del principio di Avogadro: esso è una costante universale detta costante di Boltzmann e s'indica con k; il suo valore è, in unità 9 tonn., distillando a secco (I) o ad umido (II)
Purificazione del gas. - Il gas all'uscita dai ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] a 250-500 m., dopo di che decresce lentamente e diviene costante nello strato profondo (da 2000 m. in giù) che è in mantiene alcuni punti d'appoggio nell'Africa del Nord, e con Filippo II capeggia il tentativo, di cui fu gran parte Venezia e di cui ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] splendidi. Il clima di questa regione, caldo (temperatura media annua, quasi costante, di 24°) e umido (3 m. di pioggia all'anno a chiese in diversi punti di Tananarivo. Ma Radama II si abbandonava alla dissolutezza in compagnia dei suoi favoriti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...