RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] radiazione γ di frequenza v è data al solito dall'espressione hv (h costante di Planck = 6,55 × 10-27 erg/sec.). Le energie dei i due isotopi a vita lunga, uranio I e uranio II, ed anche piccole quantità dei loro prodotti di disintegrazione: tuttavia ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] tempo nei processi di istruzione, nell'App. V (ii, p. 800). Con specifico riferimento alle modalità didattiche, caratteri della 'società dell'informazione' e alla "costante revisione dei quadri istituzionali delle conoscenze", dovrà necessariamente ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 254 CV a 6300 giri). L'Aston Martin si è valsa a sua volta costantemente di un 6 cilindri in linea la cui cilindrata base è stata di 2922 cm3 di bob a due. M. Zardini e S. Siorpaes ("Italia II") si classificavano al secondo posto. Nel bob a quattro, l ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] alle montagne centroasiatiche e come tale non sempre con limiti costanti, né ben precisabili. Il nome deriva da quello di , contribuendo assai al suo esatto rilevamento topografico. Sotto Caterina II il tedesco P. S. Pallas percorse gran parte del ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] cui l'uno nella regione variabile (V) l'altro nella regione costante (C). Le catene H di tutte le Ig possiedono un altri. I geni di classe I sono HLA-A, B, C, E, i geni di classe II sono HLA-DR, DQ, DP, DO, DN, i geni di classe III sono C4A, C4B, ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] della figlia. A partire da Domiziano divenne d'uso costante per le imperatrici, e il conferimento di regola ne fu e le figlie dell'imperatore.
Bibl.: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, II, ii, 3ª ed., Lipsia 1887, pp. 770 segg., 832, 1139 segg ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] quattro capo gruppo (una per le GG. FF., una per le GG. II., una per le PP. II. e una per i Figli della Lupa), nel capoluogo all'ispettrice federale della per la sua stessa natura, e, in maniera costante, a costituire un punto ideale di resistenza e d ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] ambiente esterno sono esposti sotto il lemma organizzazione industriale nell'App. IV (ii, p. 677), ripreso anche nell'App. V (iii, p. 782 che coordina e riunisce numerose strutture che costantemente alimentano l'unità di governo centrale attraverso ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] , e come tale dipende soltanto dal ds2 della superficie.
II. Superficie notevoli.
16. a) Per una rigata sviluppabile valore in tutti i punti, cioè le superficie a curvatura (totale) costante. E anzi allora (come già per le eguaglianze del piano) non ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] fenomeno in Italia e la sua evoluzione si rinvia alle voci delinquenza (XII, p. 537; App. II, i, p. 765, IV, i, p. 581) e criminalità (App. V, i, se non se ne ricavasse un insegnamento da tenere costantemente a mente, e cioè che lo scopo ultimo della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...