TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] : ivi sarebbe stato apportato dai fiumi con incremento annuo sempre costante. Così E. Halley per primo nel 1715 ottenne valori tra partire da più di 3000 anni or sono, quando Rameśśêśe II regnava in Egitto, si sono depositati a Menfi sedimenti alla ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] usata nel telerilevamento in quanto risulta in grado di mantenere costante l'angolo tra il piano orbitale e la direzione del prove del sistema nella sua configurazione con i 24 satelliti del Blocco ii; il GPS è gestito dal 50° Space Wing della USAF, ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] un ventennio: a partire dagli anni Cinquanta (inizio del diffuso impiego della chemioterapia) il suo declino avveniva al ritmo costante del 10% l'anno. Da qualche tempo (metà anni Ottanta) si assiste a una persistente inversione di tendenza: stime ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] elettroni può essere mantenuto in circolazione con intensità quasi costante anche per molte ore, producendo fasci di radiazione alimentare gli avvolgimenti secondari.
Il più recente LIA (ATA II), realizzato nei laboratori di L. Livermore (USA) in ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] organiche graduali, riprovava le riforme tempestose di Giuseppe II, come più tardi riprovò gli eccessi della rivoluzione francese fortunatamente per l'arte che sarebbe stata danneggiata dal costante tono ironico, l'ironia è interrotta dall'affetto, ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] e dei veicoli spaziali è stata trattata nelle voci missile (App. IV, ii, p. 484), razzo (IV, iii, p. 153) e spaziali, si ha eccentricità e>1; con μ si è indicata la costante gravitazionale del pianeta, e con H il momento della quantità di moto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] modo radicale: attraverso un'opera di costante svuotamento del concetto a scopi scientifici, C. Dennett, The myth of double transduction, in Toward a science of consciousness ii. The second Tucson discussions and debates, ed. S. Hameroff, A. Kaszniak ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] seconda guerra mondiale (v. reazione: le armi a reazione, in App. II, 11, p. 673; teleproietti, ibid., p. 961). Furono usati . Per deflusso ideale, isentropico e senza dissociazione, la costante avrebbe il valore
dove g è l'accelerazione di gravità ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] β è uguale a o, e la reazione tende ad assicurare un'amplificazione costante in valore e fase per tutto il campo di frequenze per cui è III e IV, Lipsia 1940; J. Kammerloher, Hochfrequenztechnik, II, Lipsia 1941; A. J. Reich, Theory and application ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] regionali era di 20,600 miglia. La rete ferroviaria è in costante sviluppo e così pure il numero delle vetture e delle locomotive. nel 1940-44. Nell'ottavo dei nove strati apparsi (periodo II: 300-200 a. C. circa) compare la northern black polished ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...