PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] e viscose (v. anche reolocia, App. II, 11, p. 683).
Se la deformazione è contenuta (come accade nelle costruzioni e nelle perciò il seguente:
dove vi è la velocità, ρ la densità costante e come forze d'inerzia si considerano soltanto le
nulle quando ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] prima il gesso costituiva per l'ortopedico il principale ausilio terapeutico e il bisturi veniva usato limitatamente, anche per il costante pericolo d'infezione verso cui l'osso è particolarmente indifeso, le parti si sono poi invertite, tanto che ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] produrre semiconciati con qualità quanto più costante possibile, lasciando invece alle lavorazioni della chimica del collagene e loro influenza sulle proprietà dei materiali, Note i, ii, iii e iv, in Cuoio, pelli, materie concianti, 1984, 60, pp ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] mais, riso e manioca sono in incremento notevole e costante. Anche l'allevamento ha goduto di una notevole espansione consultazione popolare del 29 agosto approvò la costituzione della II Repubblica (che prevedeva la divisione dei poteri ed escludeva ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] vasali e ad accumularsi negli spazî sottocutanei; costante in questo quadro edematoso è infatti, oltre carenziali - il beri-beri (VI, p. 713), la pellagra (XXVI, p. 616; App. II, 11, p. 514), lo scorbuto (XXXI, p. 208) e l'ariboflavinosi (v., in ...
Leggi Tutto
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] di Geografia (Parigi 1984) è stato proprio lo studio delle A. e delle regioni di montagna. La costante attenzione al mondo fisico alpino ha portato ad applicare alla catena, i cui problemi si pensavano in gran parte risolti, la moderna teoria della ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius)
Guido Calogero
Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] nel mondo non come manifestazione saltuaria ma come realizzazione costante e universale di una legge di natura si presenta rinvia l'indice; G. De Ruggiero, Storia della filosofia, III, ii, Bari 1930, pp. 5-25. Ulteriore bibliografia in F. Ueberweg, ...
Leggi Tutto
Nacque il 28 gennaio 1828 a Casteldidone, in provincia di Cremona; di là passò fanciullo a Mantova, dove fu avviato al sacerdozio; nel 1863 fu nominato canonico della cattedrale e nel 1866 insegnante di [...] dalle soprastrutture naturalistiche, indottevi dalla costante preoccupazione antiteologica, riesce a Groppali, Torino 1898; G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea, II: I positivisti, Messina 1921, pp. 241-316; I. Bluwstein, Die ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] : con 3.680.400 lire la V. d'A. era al primo posto nel 1977 tra le regioni italiane. Va quindi migliorando costantemente il tenore di vita, come è confermato dalla richiesta crescente di beni durevoli e di servizi non di prima necessità, quali gli ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio gli effettivi mondiali del bestiame hanno subito notevoli variazioni. La tabella seguente presenta il loro sviluppo (eccetto per i caprini) dal 1948 al 1959 in confronto con il periodo [...] nel 1958 esse ne rappresentavano il 51,6%.
Nel decennio 1948-1958, gli effettivi dei suini e quelli dei muli si mantengono costanti, mentre gli ovini e i caprini subiscono forti diminuzioni. Anche i cavalli sono diminuiti di ben 300.000 capi tra il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...