VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] più frequente sulla Terra.
L'attività esplosiva non è sempre costante e può variare in ragione del grado di viscosità della ., pp. 647-729; E. De Martonne, Traité de géographique physique, II, Parigi 1926, pp. 723-54; O. Marinelli, Atlante dei tipi ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] con un'umiliante soggezione - non fu poi così valido e costante, dopo le prove dei primi anni. Già nel 1706 l' regno, Città di Castello 1908; id., Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II; G. Doria, Un re in esilio (diario di C. Ulloa), Bari 1928.
I ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] e renderla più atta a soddisfare le esigenze del costante aumento del traffico; si pensa anche a elettrificare la re del Belgio ne accettava la sovranità l'anno appresso.
Leopoldo II, che aveva sostenuto egli stesso gran parte delle spese di quelle ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] ventrali, i primi separati dal vaso dorsale, gli altri dalla catena ganglionare (fig. II, 2 m.l.d., m.l.v.; III, 7, m.l.). Nei ° segmento.
La posizione delle gonadi nei lombrichi terrestri è quindi costante: esse risiedono fra il 9° e il 15° segmento, ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] la sola sostanza di tutta l'armonia, e la norma costante dell'orecchio umano. Il principio moto-riposo ha superata la IV Congresso intern. degli orientalisti, Firenze 1878, Firenze 1881, II, pp. 1-21; inoltre Baudouin de Courtenay, Materialien zur ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di garanti che cadranno solo con la caduta del regime.
Questa strategia dell'immobilismo aveva i suoi pilastri nell'appoggio costante di Mosca e nello sforzo economico diretto a riempire le vetrine dei negozi per controllare i malumori, secondo il ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di sostenere il benessere di una popolazione mondiale in costante aumento. Esprimendosi in termini molto sintetici, si potrebbe costituiscono il cuore dei computer. Il processore Intel Pentium ii, lanciato sul mercato nel maggio del 1997, era formato ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] Nei diplomi dei Carolingi e degli Ottoni, come pure sotto Corrado II, ricorrono anche due o più monogrammi per un sovrano. La partecipazione di questo alla formazione del monogramma non è costante, e, quando c'è, si limita all'aggiunta di un proprio ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] a m. 1,50 di prof0ndità;
3. essa scema sensibilmente e costantemente durante la notte; la differenza fra il giorno e la notte è Biol., VIII; Feck in Jahresb. Chem. Centralst. Dresden, II (1873); id., Die Verschaffenheit der Waldflut, Stoccarda 1885; ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] la formazione della bobina, col vantaggio di mantenere una lunghezza costante alla gugliata. I due fusi contrapposti sono comandati da un' . B. Meyer e O. Richter, Ethnographische Miszellen, II (cap. IV: Webgerät aus dem Ostindischen Archipel mit ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...