La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] francesi al Reno, finché appunto il re Enrico II di Francia non compiva il primo serio tentativo di come sovrano di tutta l'Alsazia. Il 22 marzo, il consiglio dichiarò "costante" la sovranità del re su tutti i territorî di quei signori; poi, ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] di 60 volt, e alfabeto Morse a tre polarità, la costante di velocità varia generalmente da 500 nei cavi ad anima più scarsa electrique, Parigi 1922; O. Heaviside, Electromagnetic Theory, II, Londra 1925; Carson, Electric circuit theory and the ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] e altri. I geni di classe i sono HLA-A, −B, −C, −E; i geni di classe ii sono HLA-DR, −DQ, −DP, −DO, −DN; i geni di classe iii sono C4A, C4B, Bf essere totalmente gratuito. Tale gratuità è un dato costante della legislazione di tutti i paesi europei, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] C.), sostiene l'assedio dell'imperatore Massimino e ne vede la morte dinanzi alle sue porte; è contesa fra Costantino II e Costante (340 d. C.), fra Giuliano e i seguaci di Costanzo; partecipa alla vittoria di Teodosio su Massimo (388); minacciata da ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] λ rappresenta la minima distanza fra due piani della stessa fase. La costante Z si chiama impedenza intrinseca del mezzo e si misura in ohm C.C. I. R.
Com'è noto (v. ionosfera, in App. II, 11, p-56; atmosfera, in questa App.), a partire da circa 80 ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] monetaristi, tra cui M. Friedman, l'unico modo di evitare l'i. è di espandere la quantità di moneta a un tasso costante (per es. il 3 o il 4%) ogni anno. Friedman sconsiglia di usare la politica monetaria in funzione anticiclica, cioè di restringere ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] es. di questo sono la riduzione di HBrO3 con HJ (colonna II) e di H2CrO4 con HJ (colonna III), (Ostwald, 1888);
di z ai tempi t1 e t2. È possibile quindi determinare la costante seguendo l'andamento della reazione col tempo; però la presenza di sali ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] in discorso indiretto, che pareva in contrasto con l'uso costante di T., mentre altri asseriva che T. aveva omesso concezione appare nettamente nei discorsi più caratteristici come il terzo di Pericle (II, 60-64) e il primo d'Ermocrate (IV, 59-64).
...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] caso specifico - "accompagnamento", non sono più legati a un piano costante, ma senza posa passano dall'un piano all'altro, colorandosi di audiences du clair de lune, dai Préludes, I e II] che nella scrittura strumentale) - lo stile debussyano non ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] ciò che è stato esposto nella voce dell'App. II.
La scoperta della ionosfera
Gli strettissimi rapporti tra la fisica generica, hM la quota alla quale q ha tale massimo, α la costante di ricombinazione ionica. La fig. 10 mostra l'andamento di q in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...