Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] e il suo dimero (diciclo-pentadiene) insieme a indene (II) e a fluorene (III)
In quantità maggiore sono contenuti formavano, sfuggivano da un troppo pieno che permetteva di mantenere costante il livello del liquido.
Nel bariletto di tipo moderno, il ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] fra i tanti ripieghi posti in opera, quello ormai costante è l'assoluta separazione degli uffici dagli archivî propriamente detti ricordare tre o quattro esempî soli, in Spagna Filippo II migliorò gli archivî della corona d'Aragona e fece sistemare ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] da una linea primaria a tensione costante una distribuzione secondaria di corrente costante, e che in forma quasi teoria, al calcolo e alla costruzione dei trasformatori il vol. II della Wechselstromtechnik, ristampato in 3a ed. da J. Springer ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] doveroso precisare che per quanto l'impianto generale dei c. resti nel tempo abbastanza immutato, si registra ovunque un costante impegno per migliorarne la metodologia. Per quanto concerne le esperienze del nostro paese, va riferito che l'ISTAT si ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] nell'uomo che nella donna, giacché, sebbene non sia uso costante, anche presso i popoli più civili si notano spesso degli uomini pp. 552, 914; E. Nordenskiöld, Comparative ethnographical studies, II e III, Göteborg 1920, 1924; H. Lignitz, Die ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] i propri romanzi e racconti, rivelano la ricerca costante di un linguaggio elegante e di un ritmo perfetto autore di composizioni per musica elettronica come Cosmovibrafonia I e Cosmovibrafonia II (entrambi del 1970), R. Hernandez-Lopez (n. 1918), ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] mediante un acquedotto da C. Sestilio Pollione tra il 4 e il 14 d. C. La fontana, costruita nel sec. II, fu restaurata da Costanzo II e Costante nel sec. IV.
Prima di giungere alla porta di Magnesia si lasciano a destra la cosiddetta tomba di S. Luca ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] valori che essa assume al contorno; e quindi se è costante al contorno, è pure costante in tutto τ; in particolare se è nulla al contorno Parigi 1918; M. Cantone, Fisica, Napoli 1919, I, II, III.
Per una trattazione più profonda si possono consultare: ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] 3],
La soluzione generale dà le c in funzione di t e di n costanti arbitrarie, ch = ch(t/π1, π2, ..., πn) da introdurre nelle U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, 2ª ed., Bologna 1951, vol. II, cap. VI; E. J. Routh, Dynamics of a system of rigid ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] la nicena, specie se redatte senza la loro partecipazione. Papa Giulio, Osio e Atanasio persuasero Costante (che, dopo la vittoria su Costantino II, nel 340, dominava tutto l'Occidente) a prendere l'iniziativa della convocazione di un nuovo concilio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...