Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] parte del territorio, dando alla provincia maggior respiro (Paneg. III, 5; II, 7,9). Nel 289 è in campagna contro i Samiati al di caput (in greco anche ξυγκέϕαλον). Il tributo non era costante, ma veniva fissato anno per anno dall'imperatore con un ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] il 1983 e il 1993 dell'8,6%; se calcolato a prezzi costanti, si riduce invece a un più modesto 2,6%. Bisogna tuttavia , Quantitative aspects of the economic growth of nations. ii, Industrial distribution of national product and labor force, in ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] in batteria (poiché l'affusto a deformazione manteneva costante il puntamento), rispetto a quella riposta nella civilization, a cura di M. Kranzberg e C. W. Pursell Jr., vol. ii, New York 1967, pp. 590-601; E. L. Katzenbach Jr., The mechanization ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] recarono nel 343 dietro la convocazione degli imperatori Costante e Costanzo anche molti vescovi occidentali; ma oecumen., Parigi 1882; Wernz, Ius Decretalium, I, Roma 1905, n. 178 segg.; II, 2, 1906, n. 843 segg.; Chelodi, Ius de personis, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] mantenere costante la densità della popolazione batterica (metodo turbidostatico di V. Bryson); 2) mantenere costante la researches on the microbiological degradation of sterols, in Applied microbiology, II (1954), p. 274; C. Arnaudi, V. Treccani, ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] a göröghöz, Accademia ungherese, 1902 (vedasi l'edizione di tibullo 1905, Addenda II, p. 344 segg.); F. Jacoby, in Rheinisches Museum, LX (1905 ritmici: ma senza che comunque ne nascesse una norma costante. Già Ronsard, che anche d'elegie compose una ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] costante connessione; necessaria cosa è che qualunque volta si vegga alterazione ferma e costante nell'effetto, ferma e costante stato fatto da G. Favaro, in Atti R. Istituto veneto, LXXXII, ii (1922-23); L. Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] e, in linea secondaria, la oviparità, la quale è costante negli Uccelli ed è la norma della maggior parte dei India, ivi 1890; id., Catalogue of Snakes in the British Museum, I, II, III, ivi 1893, 1894, 1896; E. D. Cope, The Crocodilians, Lizards ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] nelle varie regioni dell'impero, perdura fino a Ottone II; con Ottone III appare la figura intera stante, e con Enrico II la figura sedente in trono, con scettro e globo, che rimane poi il tipo costante dei sigilli imperiali per tre secoli ancora. In ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] 1927 : 15,6, in modo che l'incremento annuo è sceso dall'ii al 4,6 per mille). La grande maggioranza della popolazione (90%) roccaforte del luteranesimo. Suo fratello Giovanni il Costante (1525-1532) favorì ulteriormente la riforma traendone ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...