. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] viaggiatori o sui furgoni della corrispondenza postale (cap. II). Esso non è quindi suscettibile di valutazione diretta e , ha saputo contrarre gli impegni a vista; lo sforzo costante per l'incremento della produzione del paese soprattutto nel campo ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] (fig. 5). Questa coincidenza però non pare che sia costante e assoluta (A. Massenti).
Epitelio cilindrico semplice. - , Sulla fine organizzazione delle ghiandole peptiche, ecc., in Opera omnia II, p. 613, Milano 1903; M. Heidenhain, Plasma und Zelle ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] farmaco e ha come fine quello di mantenere un costante effetto farmacologico; l'anfetamina e la cocaina, due ricomprese in un'unica tabella (i).
In un'altra tabella (ii) sono, invece, previste le sostanze medicinali - che trovano impiego ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] etile (I) è tanto caustico, mentre il suo isomero α-α (II) non lo è affatto?
È da notarsi infine che nessuna scoperta vera velenose, per i quali l'indice di tossicità non è costante, ma varia in limiti molto larghi secondo la concentrazione dell ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] e la direzione della gravità in un dato punto non sono costanti nel tempo, perché variano con questo le dimensioni della Terra, Cambridge 1929; A. Berroth, Schweremessungen, in Handbuch der Physik, II, Berlino 1926; H. Schmeel-K. Jung, Figur, Schwere ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] 'atomo (per cui v. atomo, V, p. 235; App. I, p. 187; II, i, p. 304; IV, i, p. 188), in equilibrio perfetto con la carica proporzionale ad A, ne consegue una densità nucleare approssimativamente costante. Ciò contrasta con il caso atomico in cui il ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] Eusebio a Costantinopoli.
Morto costui, e quando i contrasti col fratello Costante, le minacce persiane e l'età dei cugini - sopra tutto Gallo - ebbero reso Costanzo II sensibile al pericolo che costoro potevano rappresentare per lui, un ordine dell ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] Solamente sembra certo che, alla morte d'un Galindo Aznárez (I o II?), la figlia di lui, Endregoto Galíndez, recò in dote la contea rappresentare nominalmente un gran popolo mediterraneo, in relazione costante con i grandi stati, l'Impero, la Francia ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] compone per l'identità del contenuto, il fine unico e il costante riferimento a un principio comune, la legge del minimo mezzo . Mayer, Le droit administratif allemand, Parigi 1903-05, I e II; Trobas, Essai sur le droit fiscal, in Revue de science et ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] qual'è lo stato e una condizione di costante equilibrio nei reciproci rapporti degli organi destinati a quelle italiano (III, i, Torino 1895) e in Enciclopedia giuridica italiana (I, ii, Milano 1892), voce redatta per la prima opera di A. Bonasi e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...