. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] prosegono intensi fino a che nel 1513 la morte di Giulio II viene bruscamente a interromperli. Il B. muore nell'anno seguente, di Pavia, a S. Maria delle Grazie, egli ha una costante ricerca di grandezza, segue un sentimento classico di masse e di ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] e dell'omologazione del metanolo con gas di sintesi (v. petrolchimica, App. IV, ii, p. 776), che si basa sulla reazione CH3OH + 2H2 + CO → dimentichi che tali prodotti non sono in quantità costante, tale da assicurare il rifornimento a un'industria ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] l'Asia) e tutt'altro che uniforme perché il paese ha una morfologia piuttosto accidentata e, inoltre, il costante processo di inurbamento ha determinato una crescente irregolarità nella distribuzione della popolazione: accanto a zone in cui o non ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] a carbone o a nafta); di migliorare il rendimento della trasmissione del calore; di ottenere un più regolare e costante flusso di neutroni in tutto il reattore; di rendere industrialmente attuabile l'autofertilizzazione.
Non sono perciò facili le ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] quantità suffici ente.
La produzione del caffé non è costante, anzi la diversità delle condizioni climatiche nelle varie annate geografiche v. C. Ritter, Vergleichende Erdkunde von Arabien, 2ª ed., II, Berlino 1846-47, p. 535-608; C. van Arendonk, ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] è il trend negativo nella dinamica delle esportazioni. La loro incidenza sul fatturato a partire dal 1980 risulta in via di costante diminuzione; si passa dal 60% del 1980 (a fronte di quote pari al 35÷40% nel caso degli altri maggiori produttori ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] , 21), mentre ha tutto quello che ha il Padre: la stessa potenza (Giov., II, 17), la stessa scienza (XVI, 30), l'azione medesima vivificante (V, 21-16 fede della Chiesa universale, e sua testimonianza costante della Trinità. Tale essa appare fino dai ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] eccentrico irreversibili e a pressione continua, costante, che garantiscono un'aderenza totale p. 179; L. Bolaffio, ibid., 1905, fasc. I, p. 466; F. Carnelutti, ibid., 1910, fasc. II, p. 545; 1902, fasc. II; G. Bonelli, in La legge, 1908, col. 2213. ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] della geometria, si trova già nella Sferica di Teodosio (sec. II a. C.?), mentre negli Elementi di Euclide (libro XI, non varia al variare della secante per P, e il valore costante di questo prodotto si dice appunto potenza di P rispetto alla sfera ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] un prodotto più ricco, e anche qualitativamente più costante e più pregevole. Per sorvegliare l'andamento della n. 39; S. Winogradsky, Zur Microbiologie des nitrifikationprozesses, in Cent. f. Bakt., II, p. 415, 449; I. Aeby, R. Dorsch, F. Matz, P. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...