I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] negli Entomostrachi, mentre nei Malacostrachi il numero tende a divenire costante, come lo è quello dei segmenti, ed essendo il Zoolog. Anzeig, XVI, Lipsia 1893; id., Studies on Arthropoda, II, Copenaghen 1925; Th. R. Stebbing, A History of Crustacea, ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] ossa umane, compiono l'abbigliamento. Ogni loro ornamento ha un tipo costante, con uno o più di tre speciali colori e uno o Nord (Yerewa): Chariar (Čari), Jeru, Kede, Kora, Tabo Bo. - II. Sud (Bojig-njii): Juwoi, Kol, Bojig-yab (Pučikwar), Balawa, Bea ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] , viene fondata la dinamica del punto materiale soggetto a forza costante; e nel mezzo secolo che corre tra l'opera di minima azione, in Bull. di Bibliogr. ecc. di B. Boncompagni, II, 1878; O. Hölder, Über die Prinzipien von Hamilton u. Maupertuis, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] del P. ha subito, negli ultimi decenni, un costante processo di deterioramento, e il paese è oggi .t.
Bibl.: C.R. Centurión, Historia de la cultura paraguaya, 2 voll., ii, Origen y evolución de las artes plásticas en el Paraguay, Asunción 1961, pp. ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] si disperda l'acido" (H. Boerhaave, Elementa Chemiae, II, Venezia 1737, pagina 116).
Processo rapido o tedesco. - acido carbonico, non si può usare.
In generale, col controllo costante della temperatura e coll'esame dell'aceto prodotto, ciò si può ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] t, armamento principale costituito da 16 missili balistici Trident D5-II, ciascuno del peso di 59 t e una gittata di la testa si alzi e si abbassi in funzione dell'onda mantenendo costante la parte esposta;
b) si è aumentata la potenza dei gruppi ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] successive. Fabio Besta osserva (La ragioneria, Milano s. a., II, p. 323), che le voci deve o devono hanno preceduto contabile propria della partita doppia, la quale richiede un'antitesi costante in ogni registrazione fra le somme scritte in dare e ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] = Uy per unità di larghezza.
La funzione
per q = costante ammette un minimo per
il suo andamento, nelle variabili adimensionali
è 'onda d'urto dei fluidi compressibili (v. aerodinamica, App. II, p. 31). Il fenomeno, intuito dal Guglielmini, è stato ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] faccia uso degli esponenti frazionarî (v. potenza).
II. Radici di un'equazione. Risoluzione approssimata delle equazioni f′(x) e f″(x) non s'annullino in esso e quindi conservino segno costante. Se si ha f′(x)/f″ (x) 〈 0, una successione crescente di ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] aperti su mari a grande sviluppo di marea per mantenere costante il livello liquido dei bacini interni e consentire insieme G. W. Goethals, The Panama Canal, New York 1916, I, II; I. Engelhard, Kanal- und Schleusenbau, Berlino 1921; Engels, Handbuch ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...