Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] valore che può essere assunto per la portata costante da assegnare alla condotta adduttrice, è quello corrispondente , La nuova tecnica italiana degli acquedotti, in Atti del II Congresso nazionale ingegneri, Roma 1931; id., L'acquedotto consorziale ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] di vini di varie provenienze per ottenere ogni anno tipi costanti. Le masse così ottenute si sottopongono a chiarificazioni con da cui viene legata in morte (922) ad Erberto II, conte di Vermandois. S'instaura così definitivamente, sotto questa ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] assai spesso anche nelle monete: nei tipi più antichi, attributo costante della dea è il velo, in quelle più recenti la Kora und Demeter, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythologie, II, coll. 1284-1379 (anche per l'iconografia); O. Kern, s.v. ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] su norme raccomandate e su questioni tecniche specifiche e ha tenuto il II Congresso internazionale nel 1963 a Parigi, il III nel 1969 a Lucerna l'azione moderabile dei freni con decelerazione costante qualunque sia il carico.
Sono state costruite ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] degli acidi precedenti, tanto è vero che il valore della sua costante di dissociazione è incerto e vicino a 0,3. È notevole ridotta distilla.
Bibl.: Beilstein, Handbuch der organ. Chemie, II, Berlino 1920; Meyer e Jacobson, Lehrbuch der organ. Chemie ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] A seguito della revisione (2001) del Titolo V della Parte II della Costituzione in Italia la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema residenti, nuove strutture della famiglia, popolazione in costante movimento), la forma urbana, in Italia storicamente ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] ed m/m0 = 1/354710, ottenne k = o,01720209895. È questa la costante di Gauss, usata anche ora dagli astronomi.
Noto k, se m/m0 si trascura I, Lipsia 1870; 2ª ed., ivi 1882; II, ivi 1880; W. Klinkerfues, Theoretische Astronomie, Braunschweig 1912 ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] quota, seguendo la diminuzione di temperatura; raggiunge il valore minimo alla quota di 11.700 m (tropopausa) e si mantiene costante per quote superiori nell'ambito della stratosfera. A livello del mare, in condizioni standard, è pari a 340 m/s, al ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] limitazioni accennate, la fama di E. durò costante. Vargunteio ne fece oggetto di recitazioni in pubblico 150 segg. V. anche M. Patin, Études sur la poésie latine, 4ª ed., II, Parigi 1900. Cfr. inoltre G. B. Pighi, Il proemio degli Annali di Q. Ennio ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] finanziaria nei momenti difficili, contrassegnati dal costante aumento del saggio dell'interesse, è Sraffa, Specificazione di merci viaggianti e buoni di consegna, in Riv. di Dir. Comm., II (1923), p. 184, e in Foro Ital. 1927, p. 130; G. Valeri, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...