GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] in Italia gemme e bronzi. Fondatore del museo fu il principe Federico II di Assia-Kassel (1760-1785) che, in occasione del suo Naturale (Naturwissenschaftliche Museum). A causa del costante incremento dei pezzi da esposizione la collezione nel ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] cuscini. Quanto a questi si può notare infatti una costante diversità fra prodotti greci e prodotti orientali, pur A. Evans, The Palace of Minos, Londra 1921-1935, I, pp. 546-550; II, i, p. 206 s.; II, 2, pp. 725; 730-734; III, pp. 37-41; IV, i, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] provenienza di questo m. che, presso i Romani, trovò costante, anche se limitato, impiego in architettura (v. Tav ospitare tale collezione, era certamente costruita in parte di m. (Vell., i, ii, 3 ss.; cfr. M. I. Boyd, in Papers of the British School ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] , con lo approfondirsi delle osservazioni, uno degli elementi più costanti di tutta l'arte greca. Ma nell'arte greca, il p. della villa sotto S. Sebastiano a Roma, databile alla fine del II sec. d. C. (Tav. a colori).
Filostrato (v.) nel III ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] spinta di considerevoli tratti murari (mura di Teodosio II a Istanbul) al rifacimento di fabbricati (uno dei R. Bonelli e A. Conti) e chi lo vede, al contrario, come una costante del fare umano (da G. De Angelis d'Ossat ad A. Melucco Vaccaro) il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] i desideri dell'animo, senza infrangere le regole" (ibidem, II, 4). Poiché a quell'epoca era raro che una persona mutamenti. Tale metodo divenne in seguito una caratteristica costante del pensiero protoscientifico in Cina.
Un'altra caratteristica ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...]
4. Periodo Vedico e pre-Maurya. − Verso la fine del II millennio a. C., dalle regioni nord-occidentali dell'India, ha inizio Virampatnam (v. arikamedu), presso l'attuale Pondichery.
Costante fioritura dell'arte buddista si ha con il patrocinio degli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] del tutto. Ma alla fine del III e per tutta la durata del II e del I sec. a.C., la situazione della Sicilia è tutt’ anche dopo la romanizzazione non mantengono un assetto costante, è forse qui opportuno esaminarle separatamente, sottolineando fin ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] gli oratori separati dalla cattedrale diverranno una costante per tutti i palazzi vescovili.
Come attestano 5 (1965), pp. 38-44.
D.I. Pallas, s.v. Episkopion, in RBK, II, 1971, coll. 335-71.
T. Mannoni - E. Poleggi, Fonti scritte e strutture medievali ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] . 252-59.
A.D. Trendall, s.v. Gnathia, ceramica di, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, p. 296.
E.M. De Juliis, La ultimi decenni del V sec. a.C.; basti considerare la costante amicizia tra Metaponto e Atene da una parte e la composizione mista ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...