Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] alcolico, a 5,70 δ) e un idrogeno a 4,92 δ, che presenta due costanti di accoppiamento (JA′′X = 3,5 Hz e JB′′X = 2,5 Hz); le a quello più largo dei fosfolipidi (I), del fosfato inorganico (II), del creatinfosfato (III) e i tre segnali dell'ATP (IV ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di (3), (4b), e vennero anche misurate le loro costanti di stabilità.
Il problema del riconoscimento sferico è quello di selezionare from complementary chiral components, in ‟Advances in material", 1990, II, pp. 254-257.
Fox, R. O. Jr., Richards ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] e η0 la viscosità del solvente.
K e a sono due costanti, tipiche del polimero in esame, da determinare per taratura in ethers, in The stereochemistry of macromolecules (a cura di . D. Ketley), vol. II, New York 1967, pp. 38-109.
Kirk, R. E., Othmer, D ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] lanciato il 4 ottobre dall'Unione Sovietica e seguito dallo Sputnik II.
La conservazione di CP. Proposta da Lev D. Landau, CP, T deve variare in modo uguale e opposto, cosicché resti costante il prodotto CPT. è la prima volta che è considerata l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] inizio negli anni Sessanta dell'Ottocento (Tav. II).
Come risulta dalla tavola, nel 1870 la produzione dalla legge di Planck per la radiazione di corpo nero dipendeva il valore della costante h; note m e h, la teoria di Bohr del 1913 sulla struttura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] L'astronomo Ian S. McLean scopre, mediante il telescopio riflettore Keck II da 10 m dell'Observatory of Mauna Kea, nelle Hawaii, stelle spazio; successivamente è stato dedotto il valore della costante di Hubble, che è risultato circa un terzo ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] da un contesto molecolare a un altro. In tab. II sono riportati i valori calcolati di ∣μCH∣, TCH, E0CH funzione d'onda ΦB del gruppo B (di conseguenza anche EB resta costante); questo permette di scrivere l'energia Ee1 (36) nella forma Ee1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] le loro reazioni erano già noti nel XIX sec. (Tav. II). Questi e altri reagenti scoperti più tardi, assieme all'apparecchio nel 1850 sviluppò il bagno ad acqua calda 'a livello costante', in cui l'acqua persa per evaporazione veniva continuamente ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] che separano i due nuclei; i valori delle costanti di accoppiamento tra protoni separati da tre legami and helix stability in B-DNA, in Biological macromolecules and assemblies, vol. II, Nucleic acids and interactive proteins (a cura di F. A. Jurnak ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] cioè appena al di sopra di 0 °C) in condizioni di soprasaturazione costante dello 0,05% (tipica delle condizioni base di una nuvola) darà un gran numero di alcani (v. per es. tab. II). L'unico processo di rimozione degli alcani che abbia rilevanza ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...